Convegno su
“Le Didattiche Disciplinari nella formazione universitaria degli insegnanti.
La sfida degli apprendimenti”.
Responsabile e coordinatore del convegno: Prof.ssa Lerida Cisotto, Università di Padova
18 – 19 Maggio, 2012
L’avvio del nuovo ordinamento del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, delle Lauree Magistrali e del Tirocinio Formativo Attivo (DM. n. 249, del 10/09/’10) fornisce, nel nostro Paese, un’occasione privilegiata per intensificare il dibattito. La questione prioritaria, meritevole di attenzione, è rappresentata dalle didattiche disciplinari. Si tratta di un settore di ricerca ancor poco esplorato, in base al presupposto che la padronanza di un buon repertorio di conoscenze è, di per sé, garanzia sufficiente per insegnare le discipline nella scuola primaria e secondaria. Tale concezione rivela, però, tutta la sua ingenuità non appena il giovane laureato tenta la “messa in prova” dei saperi in classe. Emergono allora difficoltà e interrogativi: “Quali concetti introdurre nella scuola primaria, quali nella scuola secondaria e con quale priorità?”, “Quali i motivi delle difficoltà di comprensione degli allievi?”, “Quali le cause della disaffezione verso lo studio di una certa disciplina?”
Vai alla locandina ufficiale del convegno
18 maggio, Sessione Parallela sull’insegnamento della Geografia e della Storia
Insegnare la “Geostoria” o la storia e la geografia? La sessione parallela sull’insegnamento della geografia e della storia si propone di aprire il confronto e raccoglierne le istanze e le criticità. In particolare si propone di:
a) ampliare gli sguardi funzionali ad un raccordo tra storia e geografia che non si riduca a “storicizzare la geografia” o viceversa;
b) concretizzare proposte che impieghino strumenti trasversali per veicolare differenti modalità di costruzione del discorso storico e geografico (ad es. i testi letterari, ma anche quanto offerto dalle nuove tecnologie);
c) mettere in gioco la dimensione laboratoriale, pratica, esemplificativa di ricerca-azione sul campo, il più possibile partecipata (con riferimento ai temi dell’educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità).
A partire dai percorsi curricolari, si focalizzerà l’attenzione sulla possibilità di promuovere competenze specifiche e trasversali coerenti con i presupposti epistemologici delle discipline geografiche e storiche e con le Nuove Indicazioni nazionali.
Iscriviti alla Sessione Parallela di Storia e Geografia
Venerdì 18 maggio dalle 14.45 alle 19.00 Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, sede di Via del Santo, n. 26, aula Brunetta, piano terra.
DAL QUADRO TEORICO ALLA PRATICA DIDATTICA: UN’INTRODUZIONE
14.45 – Apertura dei lavori
Prof. Walter Panciera, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università degli studi di Padova
Prof. Lorena Rocca, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università degli studi di Padova. Presidente AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) sezione Veneto.
15.15 –Intrecci tra storia e geografia per una didattica integrata.
Prof. Antonio Brusa, Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali, Docente di Didattica della Storia, Università di Bari.
Prof. Cristiano Giorda, Dipartimento Interateneo Territorio, Docente di Didattica della Geografia, Università di Torino. Consigliere Nazionale AIIG.
16.45 – 17.15 Discussione. Partecipano Prof. Benedetta Castiglioni e Prof. Ivo Mattozzi.
17.30 – 19.00 – Seminario di approfondimento sulle certificazioni delle competenze in Storia e Geografia. Discussant: Prof. Alessio Surian
Sabato 19 maggio dalle 9.00 alle 10.30, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, sede di Via del Santo, n. 26, Aule, piano terra e secondo piano.
LABORATORI
- Carla Sartori, “In viaggio”, laboratorio didattico per la scuola dell’infanzia. Aula B.
- Dott. Luciana Coltri, “La bonifica in Italia”, laboratorio didattico per la scuola primaria. Aula A.
- Dott. Alessia De Nardi, “il paesaggio e le culture”, laboratorio didattico per la scuola secondaria di primo grado. Aula Brunetta
- Dott. Giovanni Donadelli, “Geogr@fia mediata”, laboratorio didattico per la scuola secondaria di secondo grado di esemplificazione dell’uso delle nuove tecnologie per la didattica della storia e la geografia. Aula GIS.
I laboratori si propongono come occasioni di sperimentazione diretta di attività didattiche mirate per i diversi livelli scolastici.
Sabato 19 maggio dalle 10.45 alle 13.00, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, sede di Via del Santo, n. 26, Aula Brunetta, piano terra.
Iscriviti alla Sessione Parallela di Storia e Geografia
WORKSHOP: BUONE PRATICHE DI DIDATTICA DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALL’UNIVERSITÀ.
Partecipano alla discussione: Antonio Brusa, Benedetta Castiglioni, Donato Gallo, Cristiano Giorda, Ivo Mattozzi, Walter Panciera, Lorena Rocca, Alfredo Viggiano.
Il workshop si propone di dare voce alle esperienze realizzate nella scuola e di promuovere il confronto sull’insegnamento di storia e geografia tra i diversi ruoli e le diverse specificità. Ogni esperienza presentata sarà commentata da due discussant (uno storico e un geografo). È possibile presentare contributi relativi ad esperienze nella scuola compilando la domanda di partecipazione (Scarica qui il modello) ed inviandola entro il 30 aprile 2012, all’indirizzo lorena.rocca@unipd.it oppure walter.panciera@unipd.it. Entro il 9 maggio verrà data comunicazione riguardo all’accettazione del contributo.
I contributi possono riguardare esperienze svolte o progettate per qualsiasi livello scolastico in riferimento all’insegnamento congiunto della storia e della geografia; si richiede di mettere in evidenza gli aspetti innovativi e di originalità nell’intreccio tra i due ambiti disciplinari.
Non è richiesta la presentazione di un paper scritto in occasione del workshop. Si intende comunque valorizzare successivamente i contributi presentati, secondo modalità di pubblicazione in via di definizione.
Vi aspettiamo!