E’ finalmente uscito il programma del primo convegno nazionale AIIG giovani in programma per il 20 e 21 aprile a Torino!!
Le Nuove geografie
RICERCHE, Sguardi e prospettive per descrivere il cambiamento
Torino, 20-21 Aprile 2012
Castello del Valentino – Viale Mattioli, 39
Aula 8
L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia promuove il primo workshop dell’AIIG Giovani, in collaborazione con il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio dell’Università e del Politecnico di Torino e l’AGAT – Associazione Geografica per l’Ambiente e il Territorio, Roma.
L’incontro vuole essere un momento aperto di riflessione comune e di confronto tra giovani geografi e (futuri) insegnanti su approcci, problemi e strumenti disciplinari innovativi nei campi delle diverse professionalità collegate alla geografia (dall’insegnamento alla ricerca – accademica e non – sino al lavoro sul campo). Tutti i soci juniores dell’AIIG sono invitati a partecipare al workshop, che è aperto anche a tutti gli insegnanti, ricercatori, professionisti interessati all’argomento.
Il workshop è strutturato in due mezze giornate. La prima propone due sessioni di lavoro collettivo a partire dai contributi presentati dai partecipanti, ma è aperta anche a coloro che intendono prendere parte al dibattito senza presentare un proprio contributo. La seconda prevede alcuni seminari esterni di aggiornamento su temi e approcci originali nella didattica e nella ricerca in geografia.
Il workshop intende, inoltre, porre le basi per una rete di lavoro interna all’AIIG Giovani per proporre iniziative, progetti e occasioni di confronto e partecipazione all’interno dell’associazione: in coda ai lavori del convegno, verrà dato spazio ad una riunione organizzativa e di coordinamento aperta a tutti i soci interessati.
L’iniziativa è svolta con il patrocinio dell’AGEI – Associazione dei Geografi Italiani
Programma
Venerdì 20 Aprile 2012
Aula 8
Ore 14,00
Apertura del workshop
Ore 14,30-16,30
Tavole rotonde parallele –Tecnologie; Ambiente; Cultura; Didattica. Moderano le Tavole Rotonde: Cristiano Giorda, Daniele Ietri, Lorena Rocca, Antonio Stopani.
Ore 16,30 – Pausa
Ore 16,30
Sessione plenaria – Le nuove geografie. Ricerche, sguardi e prospettive per descrivere il cambiamento. Dibattito introdotto dai moderatori delle tavole rotonde parallele. Interviene: Giuseppe Dematteis.
Ore 20,30 – Apericena (offerto. Trattasi di un sostituto, tutto “torinese”, dell’aperitivo e della cena)
Sabato 21 Aprile 2012
Aula 6
Ore 9,30
Seminario di aggiornamento metodologico e didattico: Le rappresentazioni del mondo tra reale e virtuale, Alberto Vanolo
Ore 11,00 – Pausa
Ore 11,30
Riunione organizzativa AIIG Giovani
Ore 13,30 – Pranzo(a carico dei partecipanti)
Ore 15,00
Tutto quello che avreste voluto sapere di Torino, ma non avete mai osato chiedere(alla vostra guida turistica), escursione molto geografica accompagnata da Cristiano Giorda e Matteo Puttilli.
Ore 17,30
Chiusura del Workshop
Tavole rotonde
Tecnologie
Sergio Cecchini, L’utilizzo della LIM nella didattica geografia dei nuovi bienni. Esempi applicati all’insegnamento dell’evoluzione del concetto di Europa nelle classi prime
Francesco De Pascale, Lo studio dei Luoghi della Memoria calabresi, attraverso le nuove tecnologie GIS e la geografia della percezione
Alberto Di Gioia, SAI: Sistemi alpini di integrazione e GIS per lo studio delle città e dei servizi delle Alpi
Assunta Giglio, Gis e didattica: nuove opportunità metodologiche ed analitiche per uno studio innovativo ed interattivo della geografia
Daniele Ietri, Buone notizie per le città. Impatti positivi dell’invecchiamento della popolazione
Francesca Molino, Google Earth nella didattica della geografia
Antonio Scarfone, Torraca, prima led city al mondo: un paesaggio ecosostenibile
Ambiente
Grazia Maria Attanasio, Etna: minaccia o risorsa? Indagine sulla percezione del rischio vulcanico. Popolazione, Ambiente e Risorse nella regione etnea.
Antonella Calia, Alla scoperta del fiume Ticino. L’ambiente fluviale e il paesaggio sonoro nella didattica della geografia della scuola primaria.
Roberto Coltella, La geografia attraverso i fossili (Laboratorio paleontologico all’aperto)
Luigi La Riccia, Cultura del paesaggio e nuove prospettive di sostenibilità nella pianificazione locale.
Massimo Masci, Geografia e turismo nella Valle Falacrina (Rieti).
Francesco Nebbia, Il terremoto a L’Aquila del 2009: dai sopralluoghi sul campo alla prevenzione sismica
Sonia Zillotto, Analisi geo-didattica sui temi dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile nella scuola dell’infanzia e primaria. Confronto tra Padova e Würzburg
Cultura
Silvia Aru, Osservare, rappresentare e progettare un mondo plurale: laboratori interculturali per l’infanzia.
Marco Bucci, Il trasporto pubblico a Roma dall’ Unità d’Italia ad oggi. Prospettive future
Francesca Cirio e Cristina Marchioro, Cibo, territorio e multiculturalità: Uno sguardo geografico sulla tradizione, trasformazione ed innovazione di San Salvario
Matteo Gobbo, Lo spazio urbano nell’economia globale
Luca Piano, Luoghi e Paesaggi di un videoclip. Enya
Giacomo Pettenati, Il Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco: una lettura geografica
Manuela Speranza, La città ideale, Parco Leonardo
Silvia Viola, L’ insegnamento di “storia e geografia” nei licei riordinati: quale progetto culturale?
Maria Rosaria Vinaccia, Nomina sunt consequentia rerum: come rilevare l’identità territoriale attraverso l’ausilio delle designazioni toponimiche
Didattica
Laura Angela Ceriotti, Un Laboratorio di Geografia Antropica sul tema del Viaggio Missionario per parlare di Cittadinanza
Claudia De Caro, Il paesaggio emotivo dei mambini sanseverineri della IV B
Epifania Grippo, Unità didattica (ud) per studenti di scuole secondarie superiori: la trascalarità del concetto di periferia.
Angela Caruso, Geografia: dall’emozione alla conoscenza. Un approccio geopedagogico
Antonietta Panella, Paesaggio educatore
Teresita Possidente, Dall’ascolto al visibile. Un percorso didattico sul paesaggio sonoro applicabile all’ipovedenza
Giacomo Zanolin, L’uscita didattica, tra natura e cultura.