La montagna è il primo degli ambienti che si presentano nella scuola primaria e uno di quelli che viene più citato anche nei gradi scolastici successivi. Inoltre, è magica, unica. Con i suoi paesaggi mozzafiato e il suo silenzio che ci permette di ascoltarci la montagna per molti di noi rappresenta la natura.
Un insegnante non può esimersi dal fare esperienza delle cose che insegna e per questo motivo abbiamo deciso di dare voce a queste iniziative organizzate dalla sezione CAI di Dolo sulla letteratura della montagna. Sono eventi emotivi e dedicati a tutti coloro che hanno voglia di interrompere la settimana respirando un aria nuova.
E’ con piacere che vi proponiamo dunque di partecipare a:

LE PAROLE DEI MONTI

Curiosando nella letteratura di montagna

Una proposta di viverelambiente.it
foto di Andrea Grigolo
Tanto di quello che viene scritto sulla montagna  è di tipo specializzato e tecnico, guide, manuali, riviste dedicate, racconti d’ascensioni, in cui si usa di un linguaggio, quasi unoslang, riconosciuto e apprezzato solo da chi frequenta le pareti rocciose e le alte vette.

Intesa in questo senso stretto si potrebbe affermare, con le parole di Enrico Camanni, giornalista, scrittore e storico de

ll’alpinismo, che “la letteratura di montagna non esiste”. In una logica di ricerca di buona letteratura, invece, sarebbe più consono parlare di “montagna nella letteratura”, in cui la montagna costituisce un retroterra cultur

ale, un soggetto protagonista necessario per la descrizione del sublime, di una condizione di vita, di un cambiamento sociale.
Nella letteratura comunque, per comodità, possiamo riconoscere alcuni filoni particolari in cui la montagna si pone come ambiente privilegiato di espressione di una ruralità ormai perduta o di una quotidianità diversa da quella urbana e di pianura. Troviamo allora la letteratura della grande guerra, la letteratura naturalistica ed ambientale, l

a letteratura dei miti e delle fiabe, la letteratura di alcuni romanzi storici.
Ma i riferimenti alla montagna vanno ben oltre.

In questo ciclo di Vivere l’Ambiente avremo modo di esplorare e farci accompagnare solo da alcuni di questi libri e dai loro autori, i tanti altri sta a voi ricercarli e proporceli…

Guardate il programma completo degli eventi e iscrivetevi sul sito http://www.viverelambiente.it/

24/5  SAN DONA’ Centro Culturale
L’UOMO, LA MINIERA, L’AMBIENTE.
Testimonianze di MICOTIS BRUNO ex minatore

Legge MARIO PETTOELLO scrittore

Accompagnamento musicale FRANCESCO POLLON

ESCURSIONI con-testo
18/3  PREALPI TREVIGIANE: PIAN DE LE FEMENE
Tra scrittici e protagoniste 
su testi da 8 DONNE 8
Locandina serata/uscita 

31/3-1/4  PIETRA DI BISMANTOVA Appennino Reggiano
La montagna tra storia e leggenda

su testo di Giuseppe Pederiali
Locandina serata/uscita 

22/4  RECOARO – PICCOLE DOLOMITI
L’amore per i monti
su testi di Giancarlo Ferron e Fabio Favaretto

13/5  ALTOPIANO ASIAGO
Sulle orme di Tönle – storie di pace e di guerra
su testi di Mario Rigoni Stern ed Emilio Lussu

2/6  CAVE DEL PREDIL – MONTE RE
La vita in miniera
su testo di Giordano Sivini

24/6   ZOLDANO
Vita, vicende, usi e costumi in una storia del 1700
su testi di Sebastiano Vassalli e  Franco Vivian

15/7  FALZAREGO – LAGAZUOI
Miti e leggende delle Dolomiti      
su testi di Carl Felix Wolff e Giuliano Palmieri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...