Per la serie: consigliami un libro!
Benedetta Castiglioni, Educare al paesaggio, Traduzione italiana del report del Consiglio d’Europa “Education on Landscape for children”, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, 2010, 81 pp.
Questo volume (Disponibile online cliccando qui) è molto più di un libro ed è diviso in due parti, la prima (più teorica) che si occupa della Convenzione Europea del Paesaggio, la seconda (più pratica) raccoglie anche metodi e strumenti per fare educazione al paesaggio nella scuola!
La recensione di Sara Bin
Il volumetto contiene la traduzione ufficiale del Rapporto presentato dall’autrice, in qualità di Esperto del Consiglio d’Europa, alla V Conferenza del Consiglio d’Europa sulla Convenzione Europea del Paesaggio (CEP) svoltasi nel marzo 2009 aStrasburgo. Nell’Introduzione al volume, M. Déjeant-Pons, responsabile della Divisione patrimonio culturale, paesaggio e pianificazione del territorio del Consiglio d’Europa, ricorda che il Rapporto ha come obiettivo la promozione e l’applicazione concreta del dettato della CEP riguardo all’istituzione di attività scolastiche che riguardino il paesaggio “affinché la dimensione paesaggistica sia radicata nella mente e nell’immaginazione delle nuovi generazioni”. Il rapporto, suddiviso in due parti, propone quindi delle linee guida per l’educazione al paesaggio. Alla prima parte è affidata la presentazione dei principi contenuti nella CEP: viene sottolineato l’imprescindibile rapporto tra popolazione e paesaggio in termini di diritti, responsabilità e cittadinanza attiva e lo specifico ruolo dell’educazione al paesaggio nell’ottica dell’educazione allo sviluppo sostenibile. Nella seconda, invece, sono definiti caratteristiche, obiettivi, approcci, strumenti dell’educazione al paesaggio o meglio ad una sua visione polisemica, diacronica, complessa, che necessita di abilità ermeneutiche da coltivare attraverso la consuetudine all’osservare, analizzare, rielaborare. Il volumetto contiene anche 6 schede (box). Nella prima è descritto un esercizio per la lettura e la comprensione dei paesaggi vicini e lontani; suddiviso in “tappe”, per ciascuna delle quali vengono indicati gli obiettivi specifici e delle proposte di attività di base ed avanzate, l’esercizio mette in evidenza uno schema logico per scomporre il paesaggio attraverso lo sguardo e ricomporne elementi, valori, significati, emozioni e relazioni, per comprenderne le trasformazioni, “raccontarne la storia” e progettare scenari futuri. Le linee guida rappresentano un prezioso contributo trasversale alle specifiche competenze disciplinari. Copia del volume può essere richiesta gratuitamente al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (per informazioni info@museomontebelluna.it)