Per tutti gli insegnanti che si interessano di Geografia e Storia…ecco una novità che l’AIIG Veneto ha contribuito a realizzare!
Sono usciti i bandi per un corso di aggiornamento e per un corso di perfezionamento!!
Per chi vuole aggiornarsi, per chi vuole ottenere un punto in più nella graduatoria ad esaurimento, per chi vuole prepararsi ai TFA o per chi ha semplicemente deciso di volerne sapere di più!
Sei curioso? Continua a leggere qui sotto e scaricati i bandi!
Leggi e scarica il bando per il corso di perfezionamento
Leggi e scarica il bando per il corso di aggiornamento
Corsi di Aggiornamento
A.A. 2012/13
Competenze e tecnologie per l’educazione storico-geografica
OBIETTIVI FORMATIVI
Con la frequenza al corso di aggiornamento si rafforzeranno le capacità di lettura di territori e paesaggi secondo un approccio interdisciplinare. Le metodologie e le tecniche del lavoro sul campo e di analisi delle fonti saranno direttamente esperite sviluppando, nei corsisti, competenze nella ricerca geografico-storica per la didattica. Inoltre, la forma laboratoriale delle attività permetterà di acquisire dimestichezza con le tecnologie per la didattica della storia e della geografia (LIM, GIS, GeoBrowser) promuovendone un impiego efficiente ed efficace a supporto delle metodologie tradizionali.
TIPOLOGIA DIDATTICA
Ai corsisti si propone di ragionare sulla certificazione e valutazione delle competenze in storia e geografia. In particolare saranno offerti modelli interpretativi della realtà territoriale anche attraverso le più innovative tecniche visuali (comprese: carte mentali, carte geografiche e carte storiche; Google Earth e i GeoBrowser; Sistema Geografico territoriale –GIS-). Inoltre sarà proposto un esercizio geografico-storico di lettura territoriale attraverso un’escursione sul Delta del Po. La restituzione e la riflessione in chiave didattica si effettuerà utilizzando la Lavagna Interattiva Multimediale e le risorse web (Podcast, Wiki, Web 2.0, Social Network; strumenti per videoconferenze, videogiochi).
In linea con il modello formativo orientato allo sviluppo di comunità virtuali, il blended prevede lo svolgimento del lavoro on-line in ambiente moodle, l’uso di strumenti di comunicazione sincrona e asincrona (forum, chat, wiki) e canali per lo scambio e la condivisione di risorse.
Il lavoro in rete sarà supportato da tutor competenti nell’ambito delle nuove tecnologie e dell’insegnamento congiunto della storia e della geografia.
Nelle attività saranno coinvolti studiosi afferenti a Clio ’92 e all’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.
Corsi di Perfezionamento
A.A. 2012/13
Competenze e tecnologie per l’educazione storico-geografica
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira allo sviluppo di competenze geografico-storiche per la progettazione e gestione di percorsi educativi anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Il corsista diventerà un “docente esperto” capace di leggere territori e paesaggi secondo un approccio interdisciplinare che propone le questioni del passato a partire dai problemi del presente, per arrivare a definire e sperimentare percorsi educativi direttamente trasferibili nelle scuole dei diversi ordini e gradi.
Le metodologie e le tecniche del lavoro sul campo e di analisi delle fonti saranno direttamente esperite sviluppando, nei corsisti, competenze nella ricerca geografico-storica per la didattica. Inoltre, la forma laboratoriale delle attività, permetterà di acquisire dimestichezza con le tecnologie per la didattica della storia e della geografia (LIM, GIS, GeoBrowser) promuovendone un impiego efficiente ed efficace a supporto delle metodologie tradizionali.