Ecco i materiali prodotti presentati ed elaborati durante il laboratorio!

Un momento del laboratorio

Martedì 19 giugno si è svolto a Padova il primo laboratorio tutto dedicato all’insegnamento delle regioni d’Italia a scuola. Ne avevamo già accennato QUI e QUI.

di Giulia Rizzato

In tutto più di quaranta fra insegnanti, “quasi insegnanti” e appassionati provenienti da cinque diverse province del Veneto si sono riuniti nell’aula Brunetta del Dipartimento di Studi Storici, Geografici e dell’Antichità – sez. di Geografia – dell’Università di Padova per ragionare (o forse dovremmo dire “regionare”)  su come è possibile affrontare in classe l’insegnamento delle regioni d’Italia.

L’idea è nata dalla consapevolezza che molti insegnanti si trovano ogni anno  ad affrontare questo tema con le loro quinte della scuola primaria, in modo più o meno tradizionale e non sempre realmente efficace. Allora perché non mettere in circolo idee, contenuti e strategie? Perché non ragionarci insieme?

E’ stata una mattinata all’insegna del mettersi in gioco e lasciarsi stimolare dalle idee altrui, condividere le proprie e confrontarsi per saper proporre ai propri studenti una geografia bella e divertente, utile e spendibile. Si è riflettuto su quali siano i contenuti, le competenze a cui mirare, le straregie e i mezzi di cui avvalersi per costruire un terreno comune a cui fare riferimento, capace di collegare e mettere in comunicazione  la scuola con l’università e la ricerca.

Questo evento ha dimostrato che anche il solo presentare nuovi strumenti ed esperienze, o semplicemente il discuterle tra colleghi è fondamentale per immaginare e quindi favorire una geografia diversa.  Una geografia dell’Italia a misura di bambino ma che punta in alto, che può essere giocata, viaggiata, vissuta, raccontata, costruita, toccata e misurata, ma soprattutto può essere scoperta e può esserlo anche per gli insegnati, in una mattina caldissima di giugno.

MATERIALI

Le slide di presentazione dell’evento – di Giovanni Donadelli

Introduzione: L’evoluzione della regione – di Lorena Rocca

Diverse insegnanti hanno portato e presentato le loro esperienze:

  • Giorgia Piva – La sua presentazione
  • Chiara Rizzato – Il suo video (speriamo di averlo presto)
  • Paola Rossi – La sua presentazione
  • Elisabetta Frizzo – La sua presentazione (speriamo di riceverla presto)

La “cloud” di parole legate alla regione secondo i partecipanti. Realizzato sul sito http://www.wordle.net/

I decaloghi dell’insegnamento delle regioni. Ecco la raccolta di tutti i lavori prodotti dai gruppi. Scaricali e stampali per essere sicuro di non lasciare niente indietro!

I braccialetti delle città pronti per la stampa. Il materiale necessario per svolgere alcuni dei giochi provati durante il laboratorio

 

Foto dell’evento:

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Per qualsiasi precisazione e richiesta scriveteci!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...