Diamo visibilità ad un progetto giunto alla sua terza edizione

IULM

 

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano e la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM presentano per l’anno scolastico 2012/2013 la III edizione del Torneo del paesaggio, gara di cultura e ricerca in due fasi dedicata alla scuola secondaria di II grado.
Tema di quest’anno è “il paesaggio che vorrei”.

Con questa edizione, in particolar modo, si chiede ai ragazzi di individuare un luogo del proprio territorio che abbia unvalore simbolico identitario per la collettività, ma che richieda uno sforzo corale per essere tutelato, protetto evalorizzato.

Altra NOVITA’ è rappresentata dalla sezione speciale Classi Amiche FAI che riserva, al termine della I fase, un’opportunità in più alle classi iscritte al FAI.

Il Torneo si articola in 2 fasi.

  • La I FASE – eliminatoria si svolge a scuola sotto la responsabilità del Dirigente Scolastico e dei docenti referenti. Le squadre iscritte devono rispondere a una serie di domande su come la percezione del paesaggio è mutata attraverso i secoli, fino ad arrivare all’attuale concetto di paesaggio tutelato da una normativa specifica. Le squadre dovranno inoltre visionare alcuni casi virtuosi, seguiti nel tempo dal FAI, che hanno portato a una tutela attenta del paesaggio, o segnalazioni di scarsa attenzione verso il nostro patrimonio culturale.
    La Segreteria del Torneo fornirà ai docenti gli approfondimenti su cui gli studenti dovranno prepararsi e le domande della prova con le relative soluzioni e punteggi, così da agevolare il lavoro degli insegnanti. A conclusione di questa fase, ogni scuola segnala al FAI – insieme alla graduatoria di Istituto – 1 squadra vincitrice, che sarà ammessa alla fase successiva. Inoltre, tra le squadre delle Classi Amiche FAI eliminate verrà “ripescata”, seguendo la graduatoria comunicata dal docente referente, 1 squadra Classe Amica FAI per ogni Istituto.

  • Nella II FASE – nazionale i finalisti si sfidano con la presentazione di un dossier su un luogo paesaggistico a loro particolarmente caro, segnalando risultati positivi di tutela e valorizzazione dello stesso, oppure evidenziando situazioni che potrebbero comprometterne la bellezza. Il loro lavoro sarà, inoltre, corredato da un articolo giornalistico scritto dalla squadra per far conoscere al grande pubblico il valore del luogo scelto, la sua storia, i pericoli che lo minacciano ed eventuali progetti di salvaguardia, attraverso descrizioni, inchieste, sondaggi, azioni di sensibilizzazione rivolte alla collettività.

Una giuria qualificata, composta da rappresentanti FAI e IULM, selezionerà nel mese di maggio, tra i progetti finalisti, i 3 migliori elaborati.
Nella primavera 2013 si svolgerà una cerimonia di premiazione presso l’Università IULM dove i vincitori presenteranno il loro lavoro e saranno premiati con speciali materiali didattici.

Le classi al momento dell’iscrizione ricevono via e-mail una password, per scaricare dal sito http://www.faiscuola.it il manuale diistruzioni con gli approfondimenti dedicati alla prova della prima fase e a come realizzare un dossier, oltre alle indicazioni utili per partecipare al Torneo.

Le iscrizioni sono aperte fino al 26 gennaio 2013!

 

 

 

» Partecipa al Torneo

» Scarica il regolamento

» Scarica la scheda progetto – sintesi POF

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...