Insegnate la “geo-storia”?

Ecco alcuni eventi proposti da Rete Storia di Treviso

Dal seminario di Aggiornamento-formazione per insegnanti Il paesaggio come storia, proposto da Rete Storia di Treviso, alcuni interventi per approfondire il lavoro a proposito di Geostoria.

 

Francesco Vallerani, Università Ca’ Foscari, Venezia:  I piccoli fiumi: per una geostoria del territorio trevigiano. Una bella lezione di metodo, di passione, di ricerca  – scarica il file . mp3

Cinzia Crivellari, Laboratorio di storia, Università Ca’ Foscari, Venezia:Dall’esperienza delle SSIS, un bilancio sulle competenze di storia, tra scuola, università e insegnamento.  – scarica il file . mp3

Nadia Breda, Università di Firenze: Uno sguardo antropologico sul paesaggio. Una introduzione al Terzo Paesaggio e al pensiero di Gilles Clemant: una scoperta interessantissima. – scarica il file .mp3

Il libro: Gilles Clément e il manifesto del Terzo Paesaggio

Lorena Rocca, Università di Padova: Dallo spazio al territorio e dal territorio al paesaggio: un chiarimento sui termini fondamentali: spazio territorio, paesaggio.  – scarica il file . mp3

Il blog dell’ Associazione Italiana Insegnanti di Geografia di Padova – AIIG

Simonetta Zanon, Fondazione Benetton Studi Ricerche: La convenzione europea del paesaggio e l’esperienza di Luoghi di valore  a cura della Fondazione Benetton di Treviso: proposte per la scuola per una nuova educazione all’ambiente e al paesaggio.  – scarica il file . mp3

La convenzione europea sul paesaggio – Firenze 2000

La Fondazione Benetton e il sito di  Luoghi di Valore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...