LE NUOVE GEOGRAFIE METODI DI INDAGINE E STRATEGIE DI RICERCA

Roma, 12-13 Aprile 2013

LE NUOVE GEOGRAFIE METODI DI INDAGINE E STRATEGIE DI RICERCA

Questo è il tema del secondo convegno Nazionale dell’AIIG giovani. Un’occasione che non potete perdere!!

Perché?

  1. perché è un evento di grande rilievo e completamente low-cost!
  2. perché è un evento per giovani organizzato da giovani. Clima informale ed eventi sociali assicurati!
  3. perché si parla di geografia a 360° gradi: dalla scuola all’università, dalla geografia umana a quella fisica.
  4. perché ci sono delle buone probabilità che l’AIIG ti spesi il vitto e alloggio!!
  5. perché potreste venire a Roma con noi, nel glorioso pulmino del Dipartimento di Geografia!
  6. perché è l’occasione perfetta per presentare la vostra esperienza geografica e poterla poi pubblicare! 😉
  7. perché ci sono già 6 buoni motivi per farlo!!

Non essere timido/a. È un avventura che ti prenderà due giorni ma che ti arricchirà moltissimo.

Noi ci andiamo. Unisciti a noi!

Se hai letto fino a qui vuol dire che la cosa almeno un po’ ti stuzzica.
Scrivici subito una riga via email semplicemente per dirci che sei tentato/a. Ci penseremo noi a ri-contattarti per darti altri buoni motivi per non lasciarti scappare questa occasione!

Logo

 

 

Testo ufficiale del bando

Lo trovate pubblicato sul sito AIIG nazionale. Lo potete scaricare in .pdf andando qui.

Il workshop

L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia promuove il secondo Workshop dell’AIIG Giovani, in collaborazione con il Dipartimento di
Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche della Sapienza Università di Roma e con l’Associazione Geografica per l’Ambiente e il Territorio).
Il Workshop intende riprendere i risultati del precedente incontro di Torino, proseguendo nel processo di individuazione delle principali metodologie innovative per lo studio e l’interpretazione dei fenomeni geografici. In particolare vuole approfondire le tematiche relative agli strumenti e alle strategie di ricerca utilizzate durante le ricerche sul campo in geografia.

L’evento sarà strutturato in due giornate: nella prima avranno luogo le sessioni di lavoro, a partire dalle proposte di contributo presentate dai partecipanti, e una tavola rotonda sui metodi e le esperienze di ricerca in ambito geografico; la seconda, invece, proporrà un seminario di aggiornamento metodologico e didattico su alcuni lavori di ricerca sul campo, una riunione organizzativa del gruppo di lavoro dell’AIIG Giovani aperta a tutti i partecipanti e, infine, un’escursione geografica incentrata sulla visita ad alcune delle borgate storiche della capitale.

Il Workshop intende proporsi come un momento aperto di riflessione comune e di confronto; pertanto tutti i soci juniores dell’AIIG sono invitati a partecipare all’incontro, che è aperto anche a tutti gli insegnanti, ricercatori e professionisti interessati all’argomento.

 

Per partecipare

Per partecipare è necessario inviare una domanda di partecipazione (seguire il modello in allegato) entro il 15 febbraio 2013, all’indirizzo info@agatweb.it. Per agevolare il confronto collettivo e la coerenza con il tema del workshop, le presentazioni individuali dovranno rispettare alcuni criteri (contenuti innovativi, descrizione degli approcci utilizzati, metodologie adottate, soluzioni proposte ecc.) che saranno indicati in una scheda dedicata inviata ai partecipanti.
È possibile partecipare anche in qualità di uditori, senza presentare contributi.

 

 

Borse di partecipazione

L’AIIG supporta il workshop attraverso il finanziamento di 20 borse di partecipazione al convegno a copertura delle spese di pernottamento in strutture convenzionate e di parte delle spese di trasporto. La selezione verrà effettuata sulla base della domanda di partecipazione al convegno secondo i seguenti criteri di priorità:

  • invio di un abstract; 
  • titoli conseguiti (laurea triennale, laurea magistrale); 
  • altre esperienze di formazione (es. dottorato di ricerca, corsi postlaurea, master, tirocini formativi ecc.); 
  • esperienze didattiche e di insegnamento pregresse (specificare scuola/università, classe, materia/disciplina, anno scolastico/accademico); 
  • partecipazione attiva alla vita dell’associazione (ad es. partecipazione a convegni nazionali dell’AIIG, svolgimento di incarichi per conto dell’associazione, coinvolgimento in altre attività); 
  • altre esperienze professionali. 

 

LA CONCESSIONE DELLA BORSA È VINCOLATA ALLA PARTECIPAZIONE
ALL’INTERA DURATA DEL CONVEGNO.

Logistica

Verranno comunicati in seguito aspetti di natura logistica e strutture convenzionate per il pernottamento.

Dopo il workshop

Il workshop intende proseguire il percorso di sviluppo di nuove iniziative scientifico-didattiche da parte dei Soci AIIG Giovani, intrapreso durante il I workshop di Torino 2012. Sono previste modalità di valorizzazione dei lavori presentati durante il convegno ( i contributi presentati e ritenuti idonei saranno valorizzati su riviste o pubblicazioni seguendo criteri di scientificità.) e verrà dato spazio a proposte e idee da parte dei partecipanti.

Programma (bozza)

Venerdì 12 Aprile 2013

– Ore 10.00: Apertura del Workshop
– Ore 10.30: Sessione di lavoro: Cultura e identità
– Ore 13.00: Pranzo
– Ore 14.30: Sessione di lavoro: Gestione e pianificazione
– Ore 17.00: Sessione plenaria: Le nuove geografie: metodi di indagine e strategie di ricerca
– Ore 20.00: Cena

Sabato 13 Aprile 2013

– Ore 09.30: Seminario di aggiornamento metodologico e didattico
– Ore 11.00: Pausa
– Ore 11.30: Riunione organizzativa AIIG Giovani
– Ore 13.00: Pranzo
– Ore 14.30: Escursione: Roma da capitale a periferia
– Ore 18.00: Chiusura del Workshop

Ti aspettiamo!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...