Vi proponiamo un laboratorio proposto dalla Libreria Pangea di Padova e segnalato dalla nostra attentissima Stefania!

Venerdì 17 alle ore 18,00
alla libreria Pangea
Franco Arminio
presenta il suo libro

“Geografia commossa dell’Italia interna”

ANTEPRIMA NAZIONALE
“…Franco Arminio, poeta, irpino e paesologo. Va per luoghi e li sottopone alla terapia delle sue parole intense, all’irradiazione delle sue sensibilità e idiosincrasie. Getta loro, se mai le vorranno accogliere,profezie di salvezza….” (Giorgio Boatti)
LABORATORIO

18-19 maggio 2013 – SCUOLA DI PAESOLOGIA
Laboratorio a cura di FRANCO ARMINIO

sabato 10:00-19:00 e domenica 10:00-18:00
Aula 1914 – Via Raggio di sole 2, Padova

fino a un massimo di 60 partecipanti
aperto a tutti senza alcun limite.

Definito da Roberto Saviano “uno dei poeti più importanti di questo paese”, capace di restituire “frammenti di luce di un’Italia perduta”, e giudicato dallo scrittore Emanuele Trevi “un prosatore di livello eccelso”, Franco Arminio racconta nel suo nuovo libro i territori interni del nostro Sud, non lambiti dal mare e poveri di vegetazione, dimenticati, spopolati, spesso in rovina.
Da Taranto al Salento, da Matera a Trani, dall’Aquila alle montagne dell’aretino, l’autore si muove attraverso numerosi luoghi emblematici, svelandoci un’Italia inusuale, malinconica e assorta, come in attesa di qualcosa. Un mondo che prende vita attraverso divagazioni e illuminazioni, che colgono ogni volta l’essenza inaspettata di un frammento geografico.
La specificità di Arminio non è solo in ciò di cui parla ma nel legame profondo tra i luoghi e il suo corpo, le sue emozioni, il suo sentire. Da ciò prendono forma una geografia commossa e una scrittura di grande forza evocativa.

libreria Pangea
via San Martino e Solferino 106
35122 Padova
www.libreriapangea.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...