Grandi novità sul prossimo evento “Impronte sonore per la didattica della storia e della geografia”!
Abbiamo già raggiunto i 50 partecipanti iscritti!
Verranno insegnanti di storia, geografia e musica; musicisti; e simpatizzanti da tutte le province del Veneto e non solo!
Parteciperanno anche:
Dr. Stefania Lucchetti
docente Docente di Pedagogia Musicale presso il Conservatorio di Bolzano, insegna Teoria e pratica dell’educazione musicale per la scuola dell’infanzia presso l’Università di Padova, Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Autrice di numerose pubblicazioni di psico-pedagogia musicale, si dedica da anni alla ricerca e sperimentazione didattica, affiancata ad attività di formazione docenti.
Dr. Tania Rossetto
Ricercatore confermato di Geografia (settore disciplinare M-GGR/01), Dipartimento di Geografia, Università di Padova (dal 2006).
Attuali linee principali di ricerca:la ricerca visuale negli studi sull’immigrazione, relazioni tra geografia e visual studies, l’iconologia del paesaggio, storia iconografica dei paesaggi veneti, l’idea di Europa e le sue identità plurali, geografia letteraria. Docenze in Geografia culturale, corso di studi in Geografia dei processi territoriali e in Lingue e Culture Moderne (Università di Padova), Geografia culturale, corso di studi in Conservazione dei Beni Culturali (Università Ca’ Foscari di Venezia).
e Prof. Davide Papotti
Professore associato. Dottore di ricerca in “Uomo e ambiente” – Dipartimento di Geografia “Giuseppe Morandini”, Università di Padova, 2002
Master of Arts in Italian Literarture – University of Virginia, 1996; Membro della Società Geografica Italiana, della Società di Studi Geografici, dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG)dell’Associazione Geografi Italiani (AGeI), dell’International Geographic Union (Washington DC, USA), dell’American Association for Italian Studies (USA), dell’American Association of Teachers of Italian (USA)