Scarica il programma definitivo della giornata
MATTINA
Aula Magna del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità, Palazzo Luzzato Dina – Via del Vescovado, 30 Padova
Ore 8.45 Registrazione
Ore 9.00 Introduzione ai lavori della giornata
- Cosa bolle in pentola? Brainstorming visuale per cominciare la giornata
Giovanni Donadelli (Dottorando in Geografia Umana e Fisica e Delegato AIIG Giovani sez. Veneto)
- Geografia, storia e geografia… una sfida possibile per la didattica disciplinare?
Lorena Rocca (Ricercatrice in geografia umana, coordinatrice del Progetto di Ateneo “Percorsi educativi di storia e geografia per una cittadinanza europea. Confronti internazionali, Presidente AIIG Sezione Veneto)
Ore 9.10 Saluti ed introduzione.
Prof. G. Fontana (Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità)
Prof. P. Faggi (Coordinatore della Sezione di Geografia del DiSSGeA)
Prof. A. Visentin (Dirigente Scolastico del Liceo Musicale C. Marchesi)
Prof. F. Arnau (Dirigente Scolastico XI IC Vivaldi, Padova)
Ore 9.30 Prima sessione: i luoghi e i tempi dei suoni
La musica come cronotopo? La musica elemento di identità culturale?
Ensemble strumentale del Liceo Musicale “Marchesi”
• J. Riba – Rodriguesca (tres miniaturas didacticas) – Allegro, Andante, Allegro
• Vivaldi – Andante dal Concerto in Sol per due Chitarre
• W.A. Mozart – Andante in do maggiore KV 315 per flauto e orchestra
• Anonimo – Temi popolari asturiani e galiziani (Trascritti per trio da Piergiorgio Simoni)
Flauti: Francesca Bernardello, Elisabetta Forza; Clarinetti: Tommaso Zoppello, Zion Cavinato; Violini: Sara Mazzarotto, Alejandra Meconcelli, Betricia Cebotari, Gaia di Chio, Carlotta Natali, Maria Paola Mercurio, Giorgia Barbolini; Violoncelli: Riccardo Lucadello, Gioia Saller, Angela Tiozzo Pagio; Contrabbasso: Elio Greggio; Chitarre: Francesco Fettucciari, Leonardo Liguori, Juan Pablo Palomino, Giammaria Tonolo, Alessia Zaniolo; Pianoforte: Beatrice Malaman
Prof. Andrea Dainese (flauto); Prof. Alessandro Fagiuoli (violino); Prof. Piergiorgio Simoni (chitarra)
ore 10.45 Seconda sessione: i paesaggi sonori
Coordina Benedetta Castiglioni
• “Il mondo non si guarda, si ode”. Riportare l’udito al centro dell’attività sensoriale.
Paolo Zavagna (Docente di Musica elettronica, Conservatorio Statale di Musica “B. Marcello” di Venezia)
• Comporre i suoni del paesaggio sonoro.
Stefano Alessandretti (Docente di Tecnologie Musicali, Liceo Musicale “C. Marchesi” di Padova)
• Educare al paesaggio sonoro.
Stefano Malatesta (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi Milano Bicocca)
• La scoperta del paesaggio sonoro nella scuola dell’infanzia e primaria.
Enrico Squarcina (Docente di Geografia e Didattica della geografia, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi Milano Bicocca)
Ore 13.15 Pausa pranzo e trasferimento presso la Sezione di Geografia in via del Santo, 26.
POMERIGGIO
Aule della Sezione di Geografia – Palazzo Wollemborg, Via del Santo, 26 – Padova
Ore 14.15 Sessioni di lavoro (Aula Brunetta)
Introduce Stefania Lucchetti (Docente di Teoria e pratica dell’educazione musicale per la scuola dell’infanzia presso l’Università di Padova).
Laboratori per gli insegnanti della scuola dell’infanzia
1. “A caccia dell’orso: alla scoperta degli ambienti sonori” (Aula Brunetta, piano terra)
Marina Badin e Patrizia Cricco, Scuola dell’Infanzia “Vittorino da Feltre”, Padova.
Con la partecipazione dei genitori delle classi dei medi e dei grandi.
“Costruzione di strumenti e sonorizzazione della storia” (Aula Brunetta, piano terra)
Federica Bressan, Docente di Musica I.C. Ardigò.
2. “Un progetto di continuità attraverso la musica, la geografia e la storia” (Studio Prof. Rocca, Secondo Piano)
Anna Aiolfi e Monica Bellin, Rete di storia e geografia e il Laboratorio di Spinea.
Laboratori per gli insegnanti della scuola primaria
3. “Geografia e storia in piazza” (Aula B, secondo piano)
Nadia Paterno, Docente di Scuola Primaria – Rete delle Geo Storie a scala locale – Laboratorio di Spinea.
4. “Ho visto un fiume, vuoi che te lo racconti?” (Aula Donà, secondo piano)
Antonella Calia, Docente di Scuola Primaria, e Marinella Balducci, docente di Scuola Primaria e supervisore di tirocinio presso l’Università di Milano Bicocca.
Laboratori per gli insegnanti della scuola secondaria
5. “Sento, vedo, tocco, assaggio il territorio d’acqua intorno a me” (Sala GIS, secondo piano)
Stefania Ponchia e Federica Zin, Docenti di Geografia, I.C. “Vivaldi” Scuola secondaria di primo grado.
“Ascoltiamo il paesaggio, esercizi introduttivi alla Soundwalking” (Sala GIS, secondo piano)
Roberto Gonella