56° Convegno Nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
7° Convegno Nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – Giovani
17° Corso Nazionale di aggiornamento e sperimentazione didattica
AGGIORNAMENTI SCIENTIFICI E DIDATTICI
Siracusa – Noto 24-30 ottobre 2013
Scopri il programma sul sito AIIG
Iscriviti e vieni in Sicilia con noi!
Call per presentare interventi nelle sessioni didattiche
(scadenza invio proposte: 10 settembre 2013)
Schema tipo abstract sezioni didattiche
Sessione didattica Educare al territorio e al paesaggio
Sessione didattica Geografia e arti visuali
Sessione didattica Geografia e Storia
Sessione Insegnare il Mediterraneo
ATTENZIONE Per tutti i soci juniores
* L’AIIG, come da tradizione, sostiene la partecipazione dei soci juniores, destinando loro 10 borse. Per partecipare alla selezione occorre essere soci dell’AIIG (in regola con il pagamento della quota sociale dell’anno in corso) e inviare all’indirizzo matteo.puttilli@gmail.com, inderogabilmente entro il 10 Settembre 2013, un breve CV (max 2.000 battute) ed eventualmente copia della proposta di contributo per le sessioni didattiche, già presentata ai referenti delle sessioni (secondo le indicazioni scaricabili sul sito http://www.aiig.it). La selezione verrà operata da un’apposita commissione sulla base del CV e dando priorità ai soci che hanno inviato una proposta di contributo per le sessioni didattiche. I risultati della selezione saranno comunicati ai vincitori e pubblicati sul sito dell’Associazione entro il 20 settembre 2013. La borsa è condizionata alla partecipazione a tutta la durata del convegno. I vincitori della borsa dovranno provvedere all’invio della scheda di iscrizione al convegno entro il 30 settembre. Per ulteriori indicazioni, consultare il sito http://www.aiig.it/giovani
**Le proposte di intervento alle sessioni didattiche vanno inviate per posta elettronica entro il 20 settembre 2013 al coordinatore della sessione di riferimento indicando:
1) Nome, cognome, sezione regionale di appartenenza e indirizzo di posta elettronica del proponente
2) Ruolo (se universitario, specificare sede, dipartimento, corso di laurea e insegnamenti tenuti; se docente di scuola:
specificare grado di scuola e, nel caso della secondaria di secondo grado, indirizzo del liceo o istituto; se studente, specificare
sede e corso di studio o di dottorato seguito)
3) Titolo intervento
4) Abstract della proposta (max 1000 battute)