Comunicato stampa 10/09/2013 : Dichiarazione di Roma e ritorno della Geografia negli Istituti Tecnici e Professionali

10 settembre 2013 alle ore 17.24

Il lavoro sulla bozza, ormai definitiva, della dichiarazione.

Comunicato stampa 10 settembre 2013

Oggetto: Dichiarazione di Roma e ritorno della Geografia negli Istituti Tecnici e Professionali

 

Nell’ambito del IV Congresso EUGEO 2013, che ha riunito alla Sapienza Università di Roma dal 5 al 7settembre più di 600 ricercatori e studiosi di tutte le associazionigeografiche europee, oltre a docenti provenienti dagli USA e da  altri Paesi del mondo, è stata approvata la

Dichiarazione di Roma sull’Educazione geografica in Europa,

firmata dal Presidente Nazionale AIIG e dai presidenti delle Associazioni europee (Henk Ottens per Eugeo e Karl Donert per Eurogeo) e dell’Unione Geografica Internazionale (Vladimir Kolossove e Joop van der Schee).

La dichiarazione afferma, tra l’altro, che “L’educazione geografica fornisce agli studenti elementi chiave essenziali, necessari per conoscere e comprendere il mondo” e che “L’uso dell’informazione geografica è strategico per il futuro dell’Europa”, per aiutare la società ad affrontare i molteplici aspetti sociali, economici, culturali,geopolitici, ambientali, climatici e tecnologici del cambiamento.

I sottoscrittori si rivolgono in particolare ai politici, chiedendo di “riconoscere il valore educativo delle conoscenze e delle competenze geografiche” e di “considerare il ruolo strategico della geografia per conseguire le competenze concernenti la cittadinanza”.

In concreto sono richieste più ore per l’insegnamento, programmi aggiornati e formazione adeguata dei docenti di geografia.

È significativo constatare che in Italia il Consiglio dei Ministri del 9 settembre ha in parte recepito tali istanze, decidendo, nel Decreto Legge“L’istruzione riparte”, di potenziare l’insegnamento della geografia generale ed economica: “un’ora in più negli Istituti Tecnici e Professionali al biennio iniziale” (Dal Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri).

L’AIIG ringrazia il Ministro Carrozza e il Governo per la considerazione verso il ruolo formativo dell’educazione geografica, finora fortemente penalizzato; resta a disposizione del Ministero per collaborare in tutte le azioni che si renderanno necessarie perla formazione dei docenti, e chiede di affidare l’insegnamento della disciplina a figure specializzate, in particolare riconoscendo l’elevata competenza e professionalità dei docenti della classe A/39 – Geografia.

Gino De Vecchis

Presidente AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

 

Scarica qui il testo della dichiarazione di Roma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...