GEOGRAFIA + 1
Riflessioni aperte a margine del decreto “L’istruzione riparte” (D.L. 104/2013) che potenzia l’insegnamento della Geografia negli istituti tecnici e professionali.
In occasione del decreto scuola del Ministro Carrozza, emanato il 12 settembre 2013 e successivamente convertito in legge (L. 8 novembre 2013, n. 128), che ha stanziato più di 13 milioni di euro (per il biennio 2014-15) al fine di riposizionare un’ora di geografia generale ed economica nel biennio iniziale degli Istituti tecnici e professionali, l’AIIG del Veneto ha voluto dare un contributo alla riflessione sulle motivazioni che hanno spinto il Governo ad investire nuovamente nel sapere e nelle pratiche geografiche, ma soprattutto su quali contenuti potrebbero sostanziare quest’ora aggiuntiva. A tal fine è stato aperto un sondaggio on-line, che nell’arco di una ventina di giorni ha raccolto oltre 70 pareri. In un incontro pubblico, l’8 novembre 2013, cui ha partecipato il prof. Franco Farinelli, Presidente dell’Associazione dei Geografia Italiani, sono stati presentati i dati raccolti e sono state condivise alcune “raccomandazioni”.
L’analisi dei dati raccolti e le raccomandazioni condivise sono raccolte in questo documento di sintesi (lo potete scaricare QUI):
Trovate tutti i materiali prodotti e i video dell’incontro sulla pagina di questo blog: Geografia +1.
Buone feste!
ottimo lavoro! peccato non aver partecipato al sondaggio, probabilmente mi è sfuggito per i troppi impegni di scuola. sono d’accordo in particolare con chi afferma che la geografia non deve appiattirsi sulle tematiche economiche, ma affrontare le dinamiche socio-culturali ed ambientali. il metodo dello studio di caso, anche con l’uso delle nuove tecnologie, ma non solo, ci permetterà di mantenere il filo logico anche nell’esiguità dell’ora settimanale.
buon passaggio d’anno!!!
Grazie Antonio per il tuo commento.
Ricambiamo gli auguri!