Riconoscere, rispettare, trasgredire
I LIMITI
Padova (9-11 maggio 2014)
Dopo la positiva sorpresa del primo Workshop AIIG tenutosi a Torino nel 2012 e le conferme prontamente arrivate nella sua seconda edizione svoltasi a Roma, è con piacere che l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova (DiSSGeA), promuove il terzo Workshop Nazionale AIIG.
Il terzo appuntamento del Workshop è fissato a Padova, nello stesso luogo in cui sessant’anni fa l’AIIG è stata fondata nel 1954. Considerati l’elevata partecipazione e l’ottimo esito delle edizioni precedenti, il Workshop 2014, per la prima volta, avrà una durata di tre giorni e sarà aperto a tutti gli insegnanti, studenti, dottorandi, ricercatori, docenti e professionisti che vorranno dare il loro contributo al tema proposto.
Nella prospettiva di promuovere la cultura geografica e contribuire ad una maggiore consapevolezza delle dinamiche spazio-temporali che contraddistinguono le relazioni territoriali, alla scala locale e globale in ottica transcalare ed interculturale, il workshop intende far dialogare la geografia con altre discipline attorno al concetto di limite connesso al suo riconoscimento e rappresentazione, rispetto e tutela, trasgressione e progetto.
In particolare, intende
– riflettere sul ruolo e sulla funzione del limite all’interno di alcuni contesti specifici come le linee sulla terra e i confini cartografici, l’uso del suolo e la riappropriazione delle razionalità territoriali in ottica di sviluppo locale, i flussi e gli spazi delle migrazioni internazionali;
– sperimentare nuove modalità di confronto tra i diversi soggetti che lavorano all’interno della disciplina geografica (scuola, università, associazioni di categoria) con una sempre maggiore apertura al territorio (amministrazioni locali, terzo settore, ecc.);
– condividere e diffondere “buone pratiche” non solo in ambito geografico.
Con l’obiettivo di sperimentare nuovi stili e modalità di confronto nell’ambito geografico italiano e appoggiandosi allo stile laboratoriale che ha contraddistinto le precedenti edizioni del Workshop AIIG, la sua terza edizione non richiede ai partecipanti un contributo da presentare, ma si limita ad invitarli a Padova per partecipare attivamente e contribuire con le proprie competenze e le proprie sensibilità, ai lavori di gruppo e di campo che verranno proposti.
Programma (bozza)
Venerdì 9 Maggio 2014
– Ore 14,00: Apertura del workshop
– Ore 15,00: Tavolo di confronto sul tema: Riconoscere i limiti per rappresentarli. Con Emanuela Casti (Università di Bergamo) e Stefano Allovio (Università di Milano). Modera Davide Papotti (Università di Parma).
– Ore 16,00: Pausa caffè e thè
– Ore 16,30: Lavori di gruppo e plenaria di restituzione
– Ore 20,00: Cena (a carico dei partecipanti, prezzo convenzionato)
– Ore 21,30: Café-géo. Discussioni geografiche informali. Con Pierpaolo Faggi (Università di Padova) e Davide Papotti (Università di Parma). In collaborazione e con il contributo dell’associazione L’Osteria Volante.
Sabato 10 Maggio 2014
– Ore 8,30: Trasferimento in autobus a Valstagna (VI), in Canale di Brenta
– Ore 10,00: Lavoro di campo, divisi in gruppi su Sviluppo Locale, Evoluzione Geo-Storica, Idrografia e Geomorfologia, con Angelo Chemin (IUAV Venezia), Sandro Rossato (Università di Padova), Bruno Golfieri (Università di Padova), Francesco Visentin (Università di Padova), Luca Lodatti (Regione Veneto).
– Ore 12,00: Discussione per gruppi, misti
– Ore 13,00: Pranzo
– Ore 14,30: Tavolo di confronto sul tema: Rispettare i limiti per tutelare. Con Luca Ferrazzoli (Comunità Montana del Brenta), Mauro Pascolini (Università di Udine), Modera Benedetta Castiglioni (Università di Padova).
– Ore 17,30: Trasferimento in autobus a Padova
– Ore 20,00: Cena (a carico dei partecipanti, prezzo convenzionato)
– Ore 21,30: Erbe, Frutta e Signori. Visita alle piazze patavine con quiz georeferenziato.
Domenica 11 Maggio 2014
– Ore 9,30: Gruppi di lavoro e tavole di confronto sul tema: Trasgredire i limiti per riprogettare.
– Ore 11,00: Discussione aperta animata dall’AIIG Veneto
– Ore 12,30: Conclusioni e chiusura del Workshop
Per partecipare
Per partecipare al workshop è necessario iscriversi attraverso il modulo online entro il 23 marzo 2014. La partecipazione è libera e gratuita.
E’ possibile che venga richiesto un piccolo contributo spese a copertura del costo del trasporto e del pranzo (max 15 euro) ai partecipanti che decideranno di prender parte nell’escursione del sabato.
Borse di partecipazione
Come per gli anni scorsi, l’AIIG supporta il workshop attraverso il finanziamento di 25 borse di partecipazione al convegno a copertura totale delle spese di pernottamento in strutture convenzionate e di parte delle spese di trasporto. Per candidarsi alla borsa è necessario includere nel modulo di iscrizione un sintetico CV (max. 2.500 caratteri), esplicitando la partecipazione a precedenti iniziative dell’AIIG, eventuali pubblicazioni e/o esperienze di ricerca/didattica. I vincitori delle borse verranno selezionati sulla base del CV, dando eventualmente priorità a chi ha già partecipato a precedenti iniziative dell’AIIG. I candidati riceveranno conferma del conseguimento della borsa entro il 5 aprile. La concessione della borsa è vincolata alla partecipazione all’intera durata del convegno.
Logistica
Il comitato organizzativo ha raggiunto un accordo con l’hotel M.14 di Padova (www.hotelm14.it). L’offerta prevede: 25€ a notte in una camera quadrupla; 34€ in tripla; 37€ in doppia; 45€ in singola. Tutte le offerte includono Wi-Fi e prima colazione. Tutti coloro che vorranno prenotare una posto letto o una stanza in questa struttura potranno farlo direttamente nel modulo d’iscrizione iscrivendosi entro il 23 di marzo alle seguenti condizioni. Il comitato organizzativo provvederà a raccogliere le richieste arrivate e a prenotare le stanze.
Dopo il workshop…
A conclusione del Workshop, tutti i partecipanti saranno invitati a trasformare le sollecitazioni ricevute e le riflessioni scaturite dal Workshop sotto forma di contributi. La scrittura di articoli a più mani tra persone con formazioni diverse e/o di provenienze diverse saranno benvenute e sostenute. Tutti i dettagli sulle modalità di valorizzazione dei lavori saranno comunicati in seguito.
Per ogni informazione è possibile scriverci all’indirizzo aiig.veneto@gmail.com o su Facebook.
Vi aspettiamo a Padova!
Il comitato organizzativo patavino