Ecco il programma aggiornato del Workshop Nazionale AIIG.

 

BOZZA DI

PROGRAMMA DEL III WORKSHOP NAZIONALE AIIG

Padova, 9-11 maggio 2014

 

 

Rappresentare, rispettare, trasgredire

I LIMITI

 

 Logo WIII aiig 

Venerdì 9 Maggio 2014

Ore 14,00: Apertura del Workshop. Saluti e avvio dei lavori. Con Gino De Vecchis (Presidente Nazionale AIIG), Lorena Rocca (Presidente Sezione Veneto AIIG), Giovanni Luigi Fontana (Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova), Pierpaolo Faggi (Coordinatore della Sezione di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova)

Ore 15,00: Tavolo di confronto sul tema: Riconoscere i limiti per rappresentarli. Con Emanuela Casti (Università di Bergamo) e Stefano Allovio (Università di Milano). Modera Davide Papotti (Università di Parma)

Ore 16,15: Pausa caffè e thè

Ore 16,30: Lavori di gruppo e plenaria di restituzione

Ore 20,00: Cena presso la mensa dell’Università di Padova (a carico dei partecipanti, prezzo convenzionato)

Ore 21,30: Café-géo. Discussioni geografiche informali. Con Pierpaolo Faggi (Università di Padova) e Davide Papotti (Università di Parma). In collaborazione e con il contributo dell’associazione “L’Osteria Volante” (http://losteriavolante.wordpress.com/)

 

 

Sabato 10 Maggio 2014

Ore 8,30: Trasferimento in autobus a Valstagna (VI), in Canale di Brenta

Ore 10,00: Lavoro di campo sulle tematiche:
Sviluppo Locale – con Luca Lodatti (Regione Veneto) e dal Comitato “Adotta un terrazzamento”
Evoluzione Geo-Storica – con Angelo Chemin (Università IUAV di Venezia) e Francesco Visentin (Università di Padova)
Idrografia e Geomorfologia – con Sandro Rossato (Università di Padova) e Bruno Golfieri (Università di Padova)
Territorio e Paesaggio – con Lorena Rocca (Università di Padova)

Ore 12,00: Discussione per gruppi

Ore 13,00: Pranzo con i prodotti del Canale di Brenta

Ore 14,30: Tavolo di confronto sul tema: Rispettare i limiti per tutelare. Con Luca Ferazzoli (Comunità Montana del Brenta), Mauro Pascolini (Università di Udine). Modera Benedetta Castiglioni (Università di Padova)

Ore 16,00: Discussione in plenaria

Ore 17,30: Trasferimento in autobus a Padova

Ore 20,00: Cena (a carico dei partecipanti, prezzo convenzionato)

Ore 21,30: Erbe, Frutta e Signori. Visita alle piazze patavine con quiz georeferenziato

 

 

Domenica 11 Maggio 2014

Ore 9,30: Gruppi di lavoro e tavole di confronto sul tema: Trasgredire i limiti per riprogettare.

Ore 10,30: Intervento conclusivo e discussione aperta animata dall’AIIG Veneto.

Ore 12,00: Conclusioni e riflessioni sul Workshop patavino e sul futuro del workshop AIIG. Uno sguardo al futuro dell’AIIG Giovani. Con Matteo Puttilli (Delegato AIIG Giovani) e Cristiano Giorda (Consigliere Nazionale AIIG)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...