PROGRAMMA DEL III WORKSHOP NAZIONALE AIIG

Padova, 9-11 maggio 2014

Logo WIII aiig

 

Rappresentare, rispettare, trasgredire

I LIMITI

 

 

Venerdì 9 Maggio 2014

Presso il Palazzo Wollemborg, Sezione di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, via del Santo n. 26, Padova.

Ore 14,00: Apertura del Workshop, saluti di benvenuto e avvio delle attività. Con Gino De Vecchis (Presidente Nazionale AIIG), Lorena Rocca (Presidente Sezione Veneto AIIG), Giovanni Luigi Fontana (Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova), Pierpaolo Faggi (Coordinatore della Sezione di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova). Introduce i lavori Sara Bin (AIIG Veneto).

Ore 15,00: Tavolo di confronto sul tema: Riconoscere i limiti per rappresentarli. Con Emanuela Casti (Università di Bergamo) e Stefano Allovio (Università di Milano). Modera Davide Papotti (Università di Parma)

Ore 16,15: Breve break offerto dall’AIIG Veneto

Ore 16,30: Lavori di gruppo e plenaria di restituzione

Ore 19,30: Cena presso il ristorante Oktoberfest a Padova, in via del Santo, n. 80 – Menù (pizza + bibita) (a carico dei partecipanti, costo 10 €)

Ore 21,30: “All you can travel”. Discussioni geografiche informali. Con Pierpaolo Faggi (Università di Padova) e Davide Papotti (Università di Parma). In collaborazione e con il contributo dell’associazione “L’Osteria Volante” (http://losteriavolante.wordpress.com/). Presso la “Casa della Rampa dei Carraresi” in via Arco Vallaresso, angolo via Accademia (dietro il Duomo) a Padova.

 

Sabato 10 Maggio 2014

Ore 8,15: Trasferimento in pullman a Valstagna (VI), in Canale di Brenta.

Ore 10,00: Lavoro di campo sulle tematiche:

  1. Limiti in movimento. La coltivazione dei terrazzamenti sui versanti del Canale di Brenta nel corso del tempo – con Luca Lodatti, Danilo Cecchin e Cinzia Zonta (Comitato “Adotta un terrazzamento in Canale di Brenta”) – presso il Municipio di Valstagna (VI).
  2. La doppia faccia del confine: ” dentro e fuori” – con Angelo Chemin (Università IUAV di Venezia) e Francesco Visentin (Università Ca’ Foscari di Venezia) – presso la chiesa di Campese (VI)
  3. Il fiume: caratteristiche e relazioni con le attività umane – con Sandro Rossato (Università di Padova) e Bruno Golfieri (Università di Padova) – presso il bosco delle fontane a Cismon del Grappa (VI)
  4. Sguardi geografici per una didattica del territorio – con Lorena Rocca (Università di Padova) e Benedetta Castiglioni (Università di Padova) – presso S. Gaetano, Valstagna (VI)

Ore 12,00: Trasferimento presso il Museo del Tabacco (piazza IV Novembre 15, Carpanè di San Nazario, VI) e discussione per gruppi

Ore 13,30: Pranzo con i prodotti del Canale di Brenta

Ore 14,30: Tavolo di confronto sul tema: Rispettare i limiti per tutelare. Con Luca Ferazzoli (Unione Montana del Brenta), Mauro Pascolini (Università di Udine). Modera Benedetta Castiglioni (Università di Padova)

Ore 16,00: Discussione in plenaria

Ore 17,30: Trasferimento in pullman a Padova

Ore 20,00: Cena presso il ristorante Oktoberfest a Padova, in via del Santo, n. 80 (a carico dei partecipanti, prezzo convenzionato 18€)

Ore 21,30: Erbe, Frutta e Signori. Visita alle piazze patavine con quiz georeferenziato. Partenza alle ore 21.30 circa dal ristorante Oktoberfest

 

Domenica 11 Maggio 2014

Presso il Cinema PORTOastra, via Santa Maria Assunta n.20 (http://www.portoastra.it/)

Ore 9,30: Trasgredire i limiti per riprogettare: discussione aperta con Mulaye Niang, “perlèr” veneziano, e Pierpaolo Faggi (Università di Padova), a partire dalla visione del documentario: “Le perle di ritorno. Odissea di un vetraio africano” (360degreesFilm, 2011). Introduce Daria Quatrida (AIIG Veneto)

Ore 12,00: Riflessioni conclusive sul Workshop patavino e sul futuro del workshop AIIG. Uno sguardo al futuro dell’AIIG Giovani. Con Matteo Puttilli (Delegato AIIG Giovani) e Cristiano Giorda (Consigliere Nazionale AIIG). Introducono Francesco Visentin e Giovanni Donadelli (AIIG Veneto)

 

 

Comitato Organizzatore

Sara Bin, Giovanni Donadelli, Daria Quatrida e Francesco Visentin – AIIG Veneto

 

 Con il patrocinio di:

Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova

Comune di Padova

Unione Montana Valbrenta

Osservatorio Locale per il Paesaggio del Canale di Brenta

In collaborazione con:

l’Osteria Volante

FAI – Fondo Ambientale Italiano

Cinema PORTOastra

NOTA: Si informano tutti i partecipanti interessati che al workshop parteciperà anche Antonio Danese, responsabile di AIIG Spazio 39.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...