Carissimi soci della sezione Veneta dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia,

il mio mandato come Presidente Regionale è in scadenza. Sono stati per me quattro anni divertenti e stimolanti. Grazie a voi abbiamo “Regionato insieme” (ricordate il nostro appuntamento sulle regioni d’Italia?); abbiamo adottato temi caldi per la scuola (mi riferisco all’annoso problema di identità per la classe di concorso A039 ma anche al sostegno nello sviluppo di riflessioni sull’insegnamento congiunto della storia e della geografa); adottato terrazzamenti attraverso l’osservatorio del Canale di Brenta (con un’altissima adesione da parte delle classi che, seguite da Benedetta Castiglioni, hanno dato vita a percorsi originali); abbiamo riflettuto sulle potenzialità delle Tecnologie per l’insegnamento della geografia (e chi non ricorda gli incisivi interventi di Giovanni Donadelli); abbiamo creato occasioni di crescita anche grazie all’intervento e al sostegno di fondazioni sensibili (penso al capillare lavoro di Sara Bin e della Fondazione Fontana); abbiamo utilizzato molti linguaggi della geografia, tra cui quello del paesaggio come “strumento” per l’educazione interculturale (ricordo Alessia De Nardi ed i suoi originali stimoli); abbiamo lanciato la sfida di pensare ad una geografia che da oculocentrica diventa sonora (come non ricordare il concerto e i laboratori che hanno animato a giugno dello scorso anno il convegno dal titolo “le impronte sonore”); abbiamo partecipato attivamente ai convegni nazionali e siamo stati promotori di percorsi di approfondimento teorico con rilevanza Nazionale (penso al workshop dell’AIIG della primavera scorsa, ai ringraziamenti alle persone già ricordate si associano quelli a Daria Quatrida, Francesco Visentin e tutti i dottorandi e i giovani geografi che hanno partecipato in prima persona); non posso non ricordare i laboratori rivolti alle scuole che hanno visto ogni anno la partecipazione di 1000 bambini e dei loro insegnanti (grazie a Bernardetta Michieletto, Michela Grotto, Anna Putton, Chiara Gallanti, Giovanni Donadelli, Marco Tononi) e i numerosi lavori pervenuti a risposta dei concorsi geografici (“Geografo per un giorno” e “Di chi sono le Alpi?”); infine, ricordiamo anche i vari eventi di geocaching che hanno coinvolto, durante la notte Europea dei ricercatori (e non solo) più di 500 persone facendo scoprire una geografia giocosa che diventa collante e motore di scoperte.

Rispetto ai paesaggi sonori abbiamo seguito, con un’attività di coaching, docenti di ogni ordine e grado per finire con la realizzazione di un gemellaggio sonoro tra le classi dei licei musicali di Padova e Como a partire proprio dalla dimensione acustica caratterizzante i luoghi.

Nello spirito che anima un’associazione, tutte le attività sono state volontarie, mosse dal desiderio di condividere il piacere per la geografia, disciplina ricchissima di intrecci, inclusiva per eccellenza, che permea profondamente le nostre attività e che non si ferma agli elementi che connotano e denotano un territorio ma va oltre: ci chiama ai valori della sostenibilità e ad un impegno per la promozione dei luoghi in una sorta di “I care” che va oltre la mera dimensione conoscitiva.

Io mi fermo come Presidente, non si fermerà certo il mio impegno in questa direzione che si concentrerà sulla provincia di Padova; ma trovo sia giusto che venga dato ampio spazio a chi, più giovane di me, può portare avanti con maggiore freschezza ed impegno le attività dell’Associazione. Strategia per i prossimi anni è potenziare la sede provinciale di Padova, già attiva da anni, e crearne di nuove: quella di Verona (per info potete scrivere a emanuela.gamberoni@univr.it), Treviso e Belluno (potete scrivere a alessia.denardi@unipd.it) e Venezia (potete scrivere a giovanni.donadelli@gmail.com). Se abitate o lavorate in una di queste province, il 10 dicembre potrebbe anche essere un primo momento per incontrare e conoscere nuovi colleghi e per avviare con loro gruppi di lavoro provinciali.

Con questo spirito vi invito ad esserci mercoledì 10 dicembre, dalle 16.00, presso la Sezione di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità, in via del Santo, 26 a Padova per il seminario sulla geografia del cibo e per votare il nuovo Direttivo. Vi ricordo che, da Statuto AIIG, il Direttivo sarà composto da 5 membri di cui uno con la funzione di segretario, uno con la funzione di Presidente, uno con la funzione di Vice-Presidente. Per ogni ordine scolastico, il Direttivo provvederà inoltre a nominare un membro rappresentativo.

I candidati sono:

SARA BIN

RENATO CAVEDON

BENETTA CASTIGLIONI

ALESSIA DE NARDI

EMANUELA GAMBERONI

Chi è impossibilitato ad intervenire può far avere la scheda allegata all’indirizzo della sezione (Sezione di Geografia, via del Santo, 26 a Padova) oppure via mail all’indirizzo AIIG Veneto aiig.veneto@gmail.com entro l’8 dicembre.

Ti ringrazio e ti aspetto, un caro saluto

Lorena

Questo slideshow richiede JavaScript.

____________________________________

Sezione AIIG Veneto
Lorena Rocca (Presidente regionale) – Email. lorena.rocca@unipd.it

Home Page: www.aiigveneto.wordpress.com
Connect to:  www.facebook.com/AIIG.Veneto
Email: aiig.veneto@gmail.com

Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università di Padova

Via del Santo, 26, 35123 – Padova,  ITALIA

»

  1. Kalvin Ter ha detto:

    E’ stato un grande piacere poter collaborare con Lei. Le auguro tante soddisfazioni ancora in tutte le Sue attività, in ogni luogo ed in ogni paesaggio (sonoro o meno) che incontrera’

  2. skab76 ha detto:

    Cara Lorena…grazie per il “segno” che lasci dentro l’AIIG…ma non basta; vogliamo continuare ad essere segnati/insegnati dalla tua presenza! La scuola ha bisogno di vivacità o come dici tu di sana “pazzia”. GRAZIE!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...