Geografia, cibo e diritti.
Il tema è molto interessante e le relazioni tra queste componenti sono estremamente dinamiche e significative: d’attualità.
Grazie agli interventi di Mauro Varotto e Sara Bin, il 10 dicembre abbiamo potuto approfondire alcuni aspetti del rapporto tra geografia e cibo, attraverso due analisi diverse ma assolutamente complementari.
Mauro Varotto ha proposto un’ampia analisi che ha saputo introdurci a diverse prospettive geografiche rivolte al cibo. In particolare ci ha offerto degli scorci di geografia culturale (Food stories, foodways), di geografia economica e sociale (commodity chains), di geografia del paesaggio e ambientale (foodscapes), di geografia sociale (fair food) e di geografia politica e della percezione (geographies of consumption). SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE DI MAURO VAROTTO.
Sara Bin ci ha proposto invece un’analisi sulle radici di questo rapporto attraverso una lettura semplificata e guidata del diritto internazionale. Il suo intervento si è sviluppato a partire dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo per arrivare ad inquadrare il primo degli obiettivi di sviluppo del millennio: sradicare la povertà estrema e la fame. L’attenzione di Sara si è posata in particolare sul diritto al cibo, sulla sicurezza alimentare e sul concetto di sovranità alimentare. In chiusura, ha presentato infine il dossier della World Social Agenda sul cibo intitolato “Cosa si mangia?”. SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE DI SARA BIN.
Nella parte finale del pomeriggio di lavori, dopo la presentazione di Giovanni Donadelli legata alle opportunità/proposte di Expo rivolte alle classi è salita in cattedra la bravissima Sabina Salari, un’insegnante socia dell’AIIG Trentino Alto Adige estremamente abile nell’uso del web a supporto della didattica della geografia. Sabina, nel tempo a sua disposizione, ha presentato due applicazioni geografiche di grande interesse, che gentilmente ha condiviso con noi anche online:
- un’immagine linkabile creata con ThingLink – SCOPRILA QUI: http://goo.gl/4wZFIJ
- e un Tourbuilder legato al cibo: SCOPRILO QUI: http://goo.gl/ZP3FH8
Rispetto ai molti spunti operativi lanciati durante la giornata è da ricordare anche il contributo di Roberto Gonella, il quale ha realizzato un elenco fittissimo di pubblicazioni, video e audio legati al cibo. Speriamo di poter pubblicare presto anche questo suo contributo.
Il 10 dicembre in via del Santo a Padova, eravamo in più di 50 a confrontarci su questa tematica, ma quella del 10 dicembre non è stata che la prima tappa di un percorso annuale che prevede “gustose” escursioni tra le province del Veneto e un convegno finale che si svolgerà a Padova il 23 giugno 2015 dal titolo “Luoghi, suoni, sapori”. Non lasciateci soli proprio ora che arriva il bello! Anzi… questo è il momento migliore per rinnovare l’adesione o iscriversi all’AIIG per l’anno 2015 (https://aiigveneto.wordpress.com/iscriviti/).
Vi ricordiamo, inoltre, che si stanno creando dei gruppi provinciali dell’AIIG Veneto, oltre a quello di Padova, già attivo da anni, a Verona (per info potete scrivere a emanuela.gamberoni@univr.it), Treviso e Belluno (potete scrivere a alessia.denardi@unipd.it) e Venezia (potete scrivere a giovanni.donadelli@gmail.com). Se abitate o lavorate in una di queste province il 10 dicembre potrebbe anche essere un primo momento per incontrare e conoscere nuovi colleghi e per avviare con loro gruppi di lavoro provinciali.
Cogliamo l’occasione di questa comunicazione per augurare a voi e alle vostre famiglie i nostri migliori auguri!
Ci rivediamo nel 2015!
Grazie Giovanni per aver fatto sintesi ed aver pubblicato i contributi! A presto (SB)
[…] Scarica qui i materiali! […]