Vi segnaliamo un convegno che presenta il lavoro di ricerca che ha portato alla pubblicazione del libro “Quartieri Contesi: Convivenza, Conflitti e Governance nelle zone Stazione di Padova e Mestre” di Claudia Mantovan e Elena Ostanel (FrancoAngeli, 2015) e che discute assieme ad altri ricercatori e operatori gli esiti di ricerche e azioni su quartieri multietnici in Italia e in Europa.
Il programma della giornata (in allegato):
Sessione mattutina: 9.15-13.00 – Presentazione del libro “Quartieri contesi”
9-15-9.30: Saluti Vincenzo Milanesi, Direttore FISPPA
9.30-10: Introduzione dei lavori, Giuseppe Mosconi Responsabile Scientifico del Progetto Cariparo (Università di Padova)
10.00-10.50: Claudia Mantovan (Università di Padova) – Convivenza, conflitti e governance nelle zone stazione di Padova e Mestre. Presentazione dei risultati principali della ricerca condotta
10.50-11.20: Elena Ostanel (Università IUAV di Venezia)- Politiche per lo spazio pubblico e sviluppo territoriale: oltre un approccio normativo, a partire dalle risorse dei luoghi
11.20 – 11.50: Marcello Balbo (Università IUAV di Venezia)- Diritto alla città e immigrazione: una lettura contemporanea
11.50-12.20: Agostino Petrillo (Politecnico di Milano): Le metamorfosi della questione della sicurezza urbana
12.20-13: Discussione
Sessione pomeridiana: 14.30-18 – Ricerche e progetti realizzati in altre città
Chair: Alfredo Alietti (Università di Ferrara, Laboratorio di Studi Urbani)
14.30-15.00: Roberta Marzorati (Università di Milano-Bicocca)- Spazi pubblici contesi e costruzione della comunità locale: quartieri in trasformazione a Milano e Barcellona
15.00-15.30: Tindaro Bellinvia (Università di Messina) – Il quarrtiere stazione di Pisa e il fallimento delle politiche sicuritarie di dissuasione
15.30-16.00: Michela Semprebon (Università di Milano-Bicocca)- Alcune riflessioni sulla costruzione normativa di quartieri e spazi contesi attraverso gli strumenti di policy
16.00-16.30: Omid Firouzi (Università di Torino) – Il quartiere di Zingonia: forza e vulnerabillità del paradigma sicuritario
16.30-17: Franco Corradini (associazione “Porto Franco”, già assessore della città di Reggio Emilia) “Amo Reggio, anche in zona stazione”. Il Patto per la convivenza, le regole e la responsabilità nel quartiere stazione di Reggio Emilia
17-18: Discussione
Il convegno chiude il progetto “La partecipazione di autoctoni e migranti alla vita della città come fattore di sicurezza urbana: due casi studio nei comuni di Padova e Venezia†, finanziato dalla Fondazione Cariparo nell’ambito del Bando progetti di Eccellenza 2009/2010. Il progetto ha previsto la collaborazione con il progetto Mediare.com. Percorsi di comunità attraverso la mediazione co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno sul Fondo europeo per l’integrazione dei cittadini dei paesi terzi. Partner capofila: Comune di Venezia.