Vi proponiamo un’iniziativa promossa dal FAI! Trovate qui la notizia originale.

Album da disegno, album delle figurine, album di fotografie… l’album è un oggetto comune e vicino a bambini e ragazzi, che può essere riempito in modo personale e creativo. Proprio per questo motivo anche quest’anno si è chiesto ai giovani partecipanti del concorso nazionale 1, 2, 3… TERRA! di presentare alla giuria questo tipo di elaborato, che dovrà descrivere il paesaggio rurale del proprio territorio, sia nel suo insieme, sia in alcuni aspetti specifici: dove si trova, com’è fatto, le attività che vi si praticano, chi ci lavora, gli insediamenti umani, la storia, le tradizioni, eventuali aneddoti curiosi…

Quali sono allora gli elementi fondamentali per vincere il concorso?

Semplicemente un buon mix di testi e immagini e tanta CREATIVITA’. Per rendere più interessante l’album ecco qualche spunto di lavoro:

  • È possibile scegliere di descrivere il paesaggio prevalentemente col disegno o la fotografia, affidando a brevi commenti e didascalie la comunicazione delle notizie principali e delle impressioni personali.
  • Oltre a una descrizione generale, si può presentare il paesaggio attraverso il punto di vista di chi vi lavora riportando brani delle interviste fatte.
  • Ci si può concentrare sulla sua storia descrivendo il paesaggio come si presenta oggi e come si presentava una volta, mettendo a confronto immagini del passato e del presente per evidenziare i cambiamenti avvenuti.
  • La scoperta del paesaggio può essere guidata da un personaggio locale o da una mascotte che accompagna il lettore.

– See more at: http://faiscuola.fondoambiente.it/news/partecipazione-gratuita-al-concorso-fai.asp#sthash.p0FjlBWN.dpuf

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...