Biblio_Geografia Salone ingresso2Vi aspettiamo per un viaggio musicale attorno a globi, mappe, plastici, strumenti e oggetti di pregio della collezione geografica patavina.

Introducono:
Mauro Varotto, Lorena Rocca, Chiara Gallanti (Sezione di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità)

violino Alessandro Fagiuoli
pianoforte Alessia Toffani

Musiche di: Satie Dvorak Piazzolla Debussy Bartok Antheil Williams

 

 

Quando: Lunedì 21 settembre ore 21,00

Dove: Sala dei Giganti, Palazzo Liviano

INGRESSO GRATUITO

Info: http://www.venetonight.it/lunedi-21-luci-sulla-geografia-il-museo-si-fa-sentire/

Sala dei Giganti 1Alessandro Fagiuoli:

E’  docente di Violino e Musica da Camera presso il Liceo Musicale di Padova. Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, perfezionandosi in seguito nel repertorio violinistico del ‘900 con Enzo Porta. Dopo aver ottenuto una borsa di studio da “La Biennale di Venezia” sul tema “Prassi esecutive dell’ultimo Nono”, ha approfondito lo studio del repertorio moderno e contemporaneo collaborando con alcuni dei più importanti ensemble di musica contemporanea italiani e ha fondato a Venezia il Quartetto d’Archi Paul Klee. Come solista e primo violino del Quartetto è abitualmente presente in importanti Festivals e Stagioni concertistiche Internazionali; ha svolto tournée in tutta Europa nonché negli Stati Uniti, in Russia, Cina, Polonia, Bulgaria, Croazia tenendo numerose prime esecuzioni. E’ stato inoltre invitato dalle Radio Nazionali di Italia, Spagna, Portogallo, Irlanda. Nel periodo 2004-05 con il quartetto Paul Klee ha goduto di una residenza presso l’Abbaye Royale de Fontevraud in Francia ed è attualmente in dottorato presso l’Università di Evry a Parigi. A seguito di queste importanti esperienze e della stretta collaborazione con il pianista francese Jean-Pierre Armengaud si è specializzato nel repertorio cameristico francese realizzando la registrazione discografica di importanti opere di Debussy (Sonata per violino e Trio), Messiaen (Quatuor pour la fin du Temps), Milhaud (Sonata per violino e Creation du Monde), Ravel (Sonata Posthume), Satie, Stravinsky (Divertimento per violino e piano) e Massenet (solo di Thais). Tutte effettuate per l’etichetta Blueserge. Di particolare interesse discografico inoltre l’incisione integrale dei quartetti di Philip Glass e recentemente le registrazioni per l’etichetta discografica Naxos. Ha tenuto seminari e masterclass in Italia, Francia e Cina; dal 2014 tiene una master sul repertorio contemporaneo per quartetto d’archi presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia nonché di violino e quartetto d’archi ai corsi di Ischia Musica. Dal 2013 è membro del gruppo di ricerca sui “Paesaggi sonori” (Galassetti, Galfetti, Rocca) presso il DFA del SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana).

Alessia Toffani:

Si è diplomata al Conservatorio “C.Pollini” di Padova con A. Mantoan e in seguito si è perfezionata con i Maestri Vincenzo Pertile e con Eugenio Bagnoli per la musica da camera. Ha raccolto importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali come solista e in duo pianistico: Premio Assoluto ai concorsi “Città di Albenga”, Festival Internazionale “Città di Bardolino, “Città di Stresa”, menzione speciale al Concorso Nazionale “K. Czerny”, miglior classificato al Concorso Internazionale “Roma ‘90”. Presente in importanti Festival internazionali tra i quali il Festival “Les Musiques” di Marsiglia, il Festival “Ensems” di Valencia. Ha tenuto concerti in molte città italiane ed estere esibendosi per la “Società per la nuova musica” di Praga, la Fondazione Logos di Gant, l’Università Cattolica di Louvain la Neuve” (Belgio), l’Auditorium National di Madrid, il M.I.T. e Harvard University di Boston, la New York University,la National Concert Hall di Dublino, per il Royal Festival Hall di Londra ecc. Collabora stabilmente con il gruppo Interensemble di Padova e con l’Ensemble Paul Klee con i quali si dedica alla musica del ‘900 e d’avanguardia, presentando molte prime esecuzioni. Attratta dal rapporto tra musica e danza, collabora con etoiles internazionali della danza classica quali Luciana Savignano, Toni Candeloro, Marco Pierin, Rosario Suarez, esibendosi nei più bei teatri italiani ed europei. Ha conseguito nel 2006 il Diploma Accademico di II Livello in Musica da Camera presso il Conservatorio di Rovigo con il massimo dei voti e la lode. Ha registrato per la RAI, la Radio Croata e la Radio Nazionale Spagnola. Ha inciso per le case discografiche Cramps, Rivoalto e Taukay. E’ docente presso il Conservatorio di “B. Marcello” di Venezia.

Una risposta »

  1. skab76 ha detto:

    Una bella occasione per fare geografia! Vi aspettiamo numeros*!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...