12009594_10154483012213849_1127385629950060334_nDal giorno 8 ottobre al 5 novembre 2015, nell’ambito del XXXV Festival del Cinema Africano di Verona, si terrà il primo

percorso di formazione cinema e dibattito in sala
Il percorso è organizzato in collaborazione con l’Università di Verona e l’AIIG – sezione di Verona.
Si tratta di un’interessante occasione per pensare o ripensare a come introdurre il cinema e la cultura cinematografica anche nella didattica in ogni ordine e grado scolastico.
Siamo tutte e tutti invitat* a partecipare.
Obiettivo principale:
Fornire contenuti basilari e strumenti utili alla comprensione del linguaggio cinematografico e alla gestione di un dibattito in sala, con particolare riferimento allo Spazio Scuole del Festival di Cinema Africano.
Destinatari:
Studenti universitari e tirocinanti, studenti iscritti al Master Intercultural competence and management del Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona, volontari del Festival, insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e tutti gli interessati.
PROGRAMMA
Giovedì 08/10/15 – ore 17.20/18.50
Storia ed evoluzione del Festival di Cinema Africano a Verona a cura della Direz. artistica FCA
Cinema e Geografia (prof. Emanuela Gamberoni)

Giovedì 15/10/15 – ore 17.20/18.50
Nascita ed evoluzione del linguaggio cinematografico (prof. Alberto Scandola)

Sabato 17/10/15 – ore 9.00/13.00
Strategie per la lettura filmica: come guidare e animare il dibattito in sala, laboratorio
(prof. Patrizia Canova)

Giovedì 22/10/15 – ore 17.20/18.50
La visione filmica: luogo e tempo per formarsi insieme (prof. Alberto Agosti)

Sabato 24/10/15 – ore 9.00/13.00
Il Cooperative Learning nella lettura critica cinematografica, laboratorio (prof. Nadia Olivieri)

Giovedì 29/10/15 – ore 17.20/18.50
Quando l’estetica diventa etica (prof. Mario Guidorizzi)

Giovedì 05/11/15 – ore 17.20/18.50
Incontro con il critico cinematografico Tahar Chickaoui (Tunisia)

Partecipazione
Il corso è gratuito. Si richiede una mail di conferma possibilmente entro il 6 ottobre scrivendo a: terrynaty@libero.it .
Il corso è realizzato con il sostegno di Fondazione San Zeno.

Referenti
Emanuela Gamberoni: emanuela.gamberoni@univr.it
Maria Teresa Campedelli: terrynaty@libero.it – cell 3471525881

Per coloro che desiderano svolgere il tirocinio e/o completare tale formazione si prevede:
– studio individuale (20 ore): approfondimento di quanto appreso nel corso e visione dei film che saranno in programma nello Spazio Scuole del Festival di Cinema Africano. Successivamente verrà proposta un’esercitazione in aula assieme agli altri corsisti: proiezione di un cortometraggio tra quelli visionati e conseguente dibattito per concretizzare e verificare la parte teorica.
– parte pratica (60 ore): esperienza sul campo durante il Festival in città e provincia con un operatore della manifestazione, per la sperimentazione in sala cinematografica della conduzione del dibattito con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...