Carissimi soci, simpatizzanti e amici della geografia!
Avete già rinnovato la vostra iscrizione? Quest’anno lo potete fare direttamente online QUI! Volete dei motivi per farlo? Ci pare lecito… e allora ecco a voi!

Vista dal Monte Piana (BL) – agosto 2015 (foto: Donadelli G.)
Il 2016 è già ricchissimo di proposte di aggiornamento, formazione e sperimentazione!
- La sezione Veneto dell’AIIG ha organizzato a Padova un ciclo di 13 incontri di formazione e aggiornamento per scoprire insieme “TUTTA UN’ALTRA GEOGRAFIA“. I percorsi sono rivolti a tutti gli insegnanti del Veneto e rientrano all’interno delle attività di formazione previste e sostenute dal MIUR. Si parlerà di Paesaggio, Musica, Fumetti, Cartografia, Fiumi, Archeologia, Sostenibilità, Intercultura, Cinema, Conflitti ambientali, GIS, Rischi climatici e molto altro! Scopri il programma visitando la pagina dell’iniziativa! Il primo incontro è il 29 febbraio!
- La sezione Veneto dell’AIIG e il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova (Sez. di Geografia), in collaborazione con l’International Terraced Landscapes Alliance (Sez. Italia) e Italia Nostra, propongono un concorso “PAESAGGI TERRAZZATI – STORIA, AMBIENTE, QUALITÀ DELLA VITA“ rivolto alle scuole di ogni ordine e grado (infanzia, primaria e secondaria), allo scopo di promuovere una riflessione sul valore dei paesaggi terrazzati come patrimonio storico, ecologico e sociale, nell’ambito del 3° Incontro mondiale sui Paesaggi terrazzati organizzato dalla Regione del Veneto in collaborazione con l’Università di Padova e l’Università IUAV di Venezia, che si terrà a Venezia, Padova e altre 10 sedi locali dal 6 al 15 ottobre 2016. Per inviare le schede di iscrizione c’è tempo fino al 1° marzo!
- L’AIIG Nazionale in collaborazione con DeAgostini Scuola ha da poco lanciato il concorso fotografico “FOTOGRAFI DI CLASSE” per tutte le scuole d’Italia! Lo scopo del concorso è quello di sollecitare i ragazzi ad andare oltre la pura percezione visiva, osservando criticamente il paesaggio dei luoghi che vivono e che conoscono, attraverso la scuola e l’impegno dei propri docenti, per accrescere la consapevolezza del valore del paesaggio come bene comune. Le iscrizioni si chiudono il 30 aprile e la partecipazione è del tutto gratuita!
- Il CONVEGNO NAZIONALE AIIG quest’anno si terrà a Roma e avrà l’obiettivo di porre attenzione all’Educazione geografica per l’inclusione! Interverranno grandi nomi del panorama culturale italiano e moltissimi insegnanti. Il sabato, in particolare, saranno presenti Alex Corlazzoli e Stefano Malatesta, che parlandoci di Geografia dei bambini introdurranno le officine didattiche sui linguaggi del quotidiano! Un’occasione da non perdere per mettersi in gioco e stimolare la propria creatività!
Tutto il TEAM dell’AIIG Veneto e delle Sezioni Provinciali di Padova, Treviso e Verona, inoltre, rimangono a vostra disposizione per organizzare e partecipare ad eventi ad hoc organizzati da voi! Per sapere di più o per proporre un’attività contattateci scrivendo a: aiig.veneto@gmail.com.
Per iscriversi all’AIIG è sufficiente andare alla pagina https://aiigveneto.wordpress.com/iscriviti/, compilare il modulo online e provvedere al pagamento della quota.
Grazie a tutti per il vostro sostegno e a presto!
Il direttivo AIIG Veneto
Buonasera, vi chiedo dei ragguagli. Ci stiamo chiedendo tra colleghe: i 500 euro di Renzi e il rimborso di cui parlate per il costo degli incontri a Padova simpatizzano? Il biglietto del treno, se per caso è un’info che avete, è rimborsabile anche quello? Grazie e buon lavoro Luisa Fazzini
Carissima Luisa, l’AIIG è riconosciuta dal MIUR come ente per la formazione degli insegnanti e quindi sì, l’iscrizione all’AIIG (e alla sua rivista Ambiente, Società e Territorio) e tutte le attività che ogni sua sezione propone simpatizzano con il bonus della legge 107. Verranno quindi rilasciate le dovute certificatificazioni della spesa. Per quanto riguarda i biglietti dei treni non ci risulta che siano previsti dei rimborsi. Cari saluti e grazie dell’interessamento.
Ho verificato. Il biglietto del treno non è incluso nel rimborso del bonus di 500 euro. Luisa Fazzini
Il giorno 5 febbraio 2016 13:01, Luisa Fazzini ha scritto:
> Buonasera, > vi chiedo dei ragguagli. > Ci stiamo chiedendo tra colleghe: i 500 euro di Renzi e il rimborso di cui > parlate per il costo degli incontri a Padova simpatizzano? Il biglietto del > treno, se per caso è un’info che avete, è rimborsabile anche quello? > Grazie e buon lavoro > Luisa Fazzini > ——————————