Il 2 giugno del 1946 si tenne il referendum con il quale gli italiani furono chiamati a scegliere tra Monarchia e Repubblica. Per la prima volta le cittadine italiane si erano recate alle urne ed avevano votato, a suffragio universale, insieme ai cittadini di sesso maschile. Con una differenza di circa due milioni di voti prevalse la Repubblica. Un nuovo inizio. Una data epocale nella storia politica, culturale, economica e sociale della nostra nazione.

A distanza di 70 anni, ci piace pensare che sia possibile riprendere il percorso iniziato dai nostri padri facendo affidamento anche sui nuovi cittadini.

In questo sta il senso della proposta di una “Festa della Nuova Repubblica” che sia rivolta ad ogni italiano, così come ad ogni comunità di cui è ricco il nostro territorio: da coloro che vi hanno una presenza consolidata ed attiva e chi, attraversando terre senza speranza, vi è appena arrivato, che dovrebbe trovare la risposta al motivo del proprio viaggi proprio nei princìpi istituzionali sanciti 70 anni fa e con cui ci auguriamo di ritrovare la consapevolezza della ricchezza dei nostri valori fondanti.

Auspichiamo che questo appuntamento rappresenti il primo di una lunga serie.

 

Iniziativa promossa da

  • Università degli Studi di Padova: Master in Studi Interculturali e Progetto ImmaginAfrica
  • Coordinamento cittadino Padova Accoglie
  • Progetto Pelle: Kinima, Kinocchio e Cinema Key, con contributo Mibact – Bando MigrArti
  • Associazione Padovani del Mondo

 

 

PROGRAMMA

Ore 9:00

Lezione del Master in Studi Interculturali
Suonando si crede. Uno studio sul ruolo della musica in tre chiese pentecostali torinesi
.
Incontro con Sharon Fiorese

Ore 10.00

Torneo di calcetto a cinque: eliminatorie
Parco Brentelle – In collaborazione con AICS – Festa dello sport 2016
Squadre partecipanti: Hassania Padova, Gruppo Wafa Banca, Sal Precario, Olblec, AICS, Black Stars

Ore 11:00

Repubblica e cittadinanza nell’Italia di oggi
Tavola rotonda con Franca Bimbi (Università di Padova),
Marco Paggi (avvocato, docente Master in Studi Interculturali), Guido Viale (sociologo),
Luca Favarin (presidente coop. Percorso Vita).
Coordina Adone Brandalise (direttore Master in Studi Interculturali).

Ore 14:00
Spazio libri

Caffé eritreo/etiope

Poesie africane
Reading tratto dalla piattaforma panafricana Badilisha X change.
Poesie interpretate da  Graziella Ciampa e Mirca Minozzi.
Sonorizzazione di Davide Galti e Fabio Romanato

Incontro con Antar Mohamed


Ore 15:00

Spettacoli sul palco e sport al parco Brentelle

Danza, percussioni, canto, arti marziali
Esibizione dei bambini della scuola internazionale italo-cinese
in alcune delle forme più antiche e tradizionali di arte cinese.

Musica
Esibizione con sharkì, strumento a corde tipico albanese di derivazione ottomana, a cura di Ndue Kola.


Ore 16:00

Spazio libri e sport al parco Brentelle

Thé marocchino

Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio
Reading tratto dal testo di Amara Lakous, interpretato da Mele Ferrarini e Ahmed Sherif

Torneo di calcetto a cinque
Semifinali e finali

Partita di pallavolo femminile
Squadre partecipanti:  Hassania Padova pallavolo


Ore 17:00

Esibizioni sul palco

Musica
Coro Luce di Marostica (chitarra, batteria, basso + 6 cantanti).
La musica e il canto come elementi centrali della pratica rituale delle chiese Cristiane Pentecostali


Ore 18:00

Spazio libri

Aperitivo multietnico

Reading
Brani a cura del Laboratorio Human Library interpretati da Eros Papadakis
con Verusca Costenaro (italiano/veneto), Kristina Cemica (rumeno/moldavo), Vladana Trapana (serbo),
Ines Frighetto (cileno), Virginia (Costa d’Avorio), Randy Garcia (spagnolo/honduregno)

Rifondare l’Europa. Insieme a profughi e migranti
Incontro con l’autore, Guido Viale
Ore 19:00
Esibizioni sul palco… e non solo

Sotto un cielo di stelle
Spettacolo teatrale sul viaggio dei migranti per arrivare in Italia,
ispirato all’inferno dantesco, realizzato con migranti e italiani.
Gruppo teatrale dell’associazione VIDES Veneto in collaborazione con MetaArte

Premiazione dei vincitori dei tornei sportivi

Esibizione di canto
Coro multietnico composto da donne italiane e nigeriane,
diretto da Giuseppina Casarin nell’ambito del progetto The Promise
Ore 20:00

Ore 21:30

Concerto del gruppo Mediterranea Ensemble
Quattro musicisti, da anni impegnati nella ricerca sulle musiche dell’area mediterranea e orientale,
s’incontrano in un progetto che diventa un ponte tra musica colta e popolare

 

INOLTRE, DURANTE TUTTA LA GIORNATA …………


Proiezioni

Cortometraggi, film, video, reportage fotografici
a cura dell’associazione Kinima, del progetto ImmaginAfrica e dell’associazione Cubanordest.
Verranno proiettati fra gli altri:

  • Asmarina, di Alan Mallio e Medhin Paolos
  • Reportage fotografico Idomeni: refugees, di Massimo Sormonta

Message in the bottle
Uno spazio d’incontro a cura di Leyla Khalil
Dimostrazione di Cricket
Negli spazi del parco Brentelle,
dimostrazione per bambini a cura dell’associazione  Cricket Padova (Sri Lanka)
Cucina multietnica
A partire dalle ore 13:00 sarà possibile gustare piatti della cucina italiana, eritrea, filippina

 


Partecipano all’organizzazione

  • Master in Studi Interculturali (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova)
  • Progetto ImmaginAfrica (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità,  Università di Padova)
  • Laboratorio Human Library (Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica)
  • Cooperativa Sociale Percorso Vita
  • CGIL – Padova
  • AICS – Associazione Italiana Cultura e Sport, Festa dello sport 2016
  • Associazione sportiva interculturale Assais
  • Associazione di promozione sociale Voci Globali
  • Associazione VIDES Veneto – Associazione culturale MetaArte
  • Coro Luce di Marostica
  • Libreria Nexus International
  • Progetto The promise, Accademia diffusa
  • Scuola Internazionale Italo Cinese
  • Servizi per migranti Populus – Comunità Ucraina

Media partner

  • RadioBue.it
  • Radio Cooperativa

Aderiscono

  • Cooperativa Sociale Orizzonti
  • Ebène – Associazione di Donne Africane
  • AIE – Associazione Immigrati Extracomunitari
  • Associazione Filippini Uniti di Padova
  • Padova Cricket Club
  • Associazione Cuba Nord Est
  • Libreria La forma del libro
  • AMAVE – Associazione maliana
  • ANOLF – Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere
  • ASU – Associazione Studenti Universitari
  • ARCI – Padova
  • Arising Africans
  • Comunità Sri Lanka Padova
  • Cooperativa EST/CO+
  • COOPI – Cooperazione Internazionale Ong Onlus
  • Donne in nero
  • Associazione per la pace
  • Beati i Costruttori di pace
  • Associazione culturale Khorakhané
  • Manifesto per Padova senza razzismo e discriminazione religiosa
  • Coordinamento A Braccia Aperte
  • Associazione Tangram

 

Incontro con Antar Mohamed con il quale parleremo dei romanzi:

“Timira. Romanzo meticcio”, di Wu Ming 2, Antar Mohamed
“Razza Partigiana. Storia di Giorgio Marincola” (1923 – 1944),
di Carlo Costa e Lorenzo Teodonio con Antar Mohamed

 

I “Coristi per caso” si esibiranno in Partir bisogna, spettacolo tratto dal testo

Nel mare ci sono i coccodrilli, di Fabio Geda

Dj set con Randy Garcia un pò di Honduras a Padova

 

Articolo originale pubblicato qui: http://www.immaginafrica.storia.unipd.it/index.php/elenco-eventi/669-festa-della-nuova-repubblica.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...