Sezione III Verdi – Scuola dell’Infanzia Ri Basso – I. C. “G. B. Della Torre” di Chiavari (GE)
Quasi un anno fa, l’AIIG Veneto lanciava, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova (Sez. di Geografia), l’International Terraced Landscapes Alliance (Sez. Italia) e Italia Nostra, lanciava un concorso rivolto alle scuole italiane di ogni ordine e grado (infanzia, primaria e secondaria), allo scopo di promuovere una riflessione sul valore dei paesaggi terrazzati come patrimonio storico, ecologico e sociale, nell’ambito del 3° Incontro mondiale sui Paesaggi terrazzati (6 al 15 ottobre 2016) organizzato dalla Regione del Veneto in collaborazione con l’Università di Padova e l’Università IUAV di Venezia.
Al concorso hanno partecipato 16 scuole, per un totale di 30 classi, distribuite tra Trentino Alto-Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria e Campania.
I lavori presentati sono stati tutti molto apprezzati. Congratulazioni ai ragazzi/e e agli/elle insegnanti che li hanno seguiti. In particolare, però, il Comitato di valutazione sulla base dei criteri di completezza dei materiali, rispondenza dei contenuti ai temi del concorso, originalità e complessità dei prodotti, ma soprattutto del processo di realizzazione, ha ritenuto di conferire alle seguenti scuole dei premi:
Scuola dell’Infanzia
- 1° classificato: Sezione III Verdi – Scuola dell’Infanzia Ri Basso – I. C. “G. B. Della Torre” di Chiavari (GE)
Scuola primaria
- 1° classificato: Classi I, II, III, IV, V – Scuola primaria “Don Gnocchi” di San Nazario – I.C. “U. Bombieri” di Valstagna (VI)
- 2° classificato: Classi I, II, III, IV, V – Scuola primaria “Papa Giovanni XXIII” di Valstagna – I.C. “U. Bombieri” di Valstagna (VI)
- 3° classificato: Classi IV A e IV B – Scuola primaria “Epitaffio” – Direzione Didattica Quarto Circolo di Cava de’ Tirreni (SA)
Scuola secondaria di primo grado
- 1° classificato: Classe I E – Scuola Secondaria di Primo Grado “L. Negrelli” – I.C. Rovereto Nord di Rovereto (TN)
- 2° classificato: Classe III C – Scuola Secondaria di Primo Grado di Borgo Valsugana – I.C. di Borgo Valsugana (TN)
- 3° classificato: Classi aperte del tempo prolungato – Scuola secondaria di primo grado “U. Bombieri” di Valstagna – I.C. “U. Bombieri” di Valstagna (VI)
Scuola secondaria di secondo grado
- 1° classificato: III M (multimediale) del Liceo Artistico Statale di Imperia (IM)
- 2° classificato: IV CAT (costruzioni, ambiente e territorio) dell’IIS “C. Colombo” di Sanremo (IM)
- 3° classificato: III A scientifico e III B scientifico dell’I.I.S.S. “Marini-Gioia” di Amalfi (SA)
Le premiazioni si svolgeranno a Padova, presso la struttura dell’Orto Botanico dell’Università di Padova, venerdì 14 ottobre 2016.
I premi che verranno consegnati alle classi vincitrici sono:
I classificato | Visita guidata all’orto botanico dell’Università di Padova |
II classificato: | Buono per acquisto libri |
III classificato | Abbonamento annuale alla rivista Ambiente Società e Territorio – Geografia nelle scuole dell’Associazione Italiana Insegnanti di geografia |
GRAZIE a tutte le persone che hanno reso questo concorso ricco di idee, stimoli, proposte!