
L’associazione Italiana Insegnanti di Geografia (Sezione Veneto), associazione qualificata per la formazione del personale della scuola (Decreto MIUR 27-02-2003), è lieta di annunciare ai propri soci e a tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado che rilascerà un attestato di partecipazione a tutti coloro che, oltre a visitare la mostra “La geografia serve a fare la guerra?”, parteciperà ad almeno due conferenze proposte dalla Fondazione Benetton Studi e Ricerche di Treviso.
L’attestato rilasciato sarà coerente con le richieste della legge 107/2015 e menzionerà il numero di ore effettivamente seguite. Ai fini dell’attestato saranno calcolate due ore per la visita della mostra e un’ora e mezza per ciascuna delle conferenza a cui si parteciperà, per un totale di minimo 5 ore).
La partecipazione alle conferenze è gratuita. La locandina con il programma completo può essere scaricata cliccando qui.
La mostra della Fondazione Benetton Studi Ricerche “La geografia serve a fare la guerra?” curata dal geografo Massimo Rossi, sarà visitabile da domenica 6 novembre 2016 a domenica 19 febbraio 2017, presso gli spazi Bomben a Treviso.
Per saperne di più sulla mostra: http://www.fbsr.it/beni-culturali/progetti-e-ricerche/la-geografia-serve-la-guerra
Per saperne di più sull’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia: www.aiig.it e https://aiigveneto.wordpress.com
Sabato 22 ottobre 2016, a partire dalle ore 9.30 ci sarà un primo evento collegato alla mostra dal titolo “Colombi viaggiatori dalla Grande Guerra a oggi. A cosa serve la geografia?” e il lancio del ciclo di conferenze con il prof. Franco Farinelli (geografo, Università degli Studi di Bologna).
Per informazioni telefonare allo 0422 5121 o scrivere all’indirizzo aiig.veneto@gmail.com.