I SUONI DEI LUOGHI
Sentire verso ascoltare: i paesaggi sonori come ambienti di apprendimento.
Ascolto, dunque sento. Sento, ma non sempre ascolto.
Qual è il rapporto tra i suoni e i luoghi? Quali geografie e quali nuove forme di rappresentazione disegnano i suoni? Come i paesaggi sonori si configurano in ambienti di apprendimento?
Lorena Rocca introduce Xabier Erkizia in un viaggio di scoperta dei luoghi che pone al centro l’orecchio.
Xabier Erkizia (Paesi Baschi) artista sonoro, creatore radiofonico, produttore e giornalista. Il suo lavoro si concentra sulla ricerca tra suoni e formati e viene esplicitato in forme diverse come installazioni sonore, registrazioni sul campo, composizioni, opere radiofoniche, gruppi o progetti di improvvisazione collettiva. Nel corso degli ultimi 15 anni sue opere sono state esposte in diversi paesi in Europa, America e Asia ed ha pubblicato una lunga lista di lavori, come un unico artista o in collaborazione con artisti come Francisco López, Eddie Prévost, Mattin. Dal 2000, ha co-diretto il festival annuale Ertz di “altre musiche” e dal 2003 ha coordinato il reparto sonoro AUDIO- LAB del centro d’arte contemporanea Arteleku a Donostia-San Sebastián. Ha pubblicato diversi saggi sul fenomeno della creazione collettiva ed è un collaboratore regolare dei media, in particolare di stampa e radio. Da tempo è impegnato in ambito internazionale nella formazione degli insegnanti con attività e laboratori per le scuole. http://erkizia.audio-lab.org/en
L’iniziativa si colloca in un progetto di ricerca interdisciplinare internazionale coordinato da Lorena Rocca, che comprende differenti approcci scientifici (cartografia, ingegneria, antropologia …), delle scienze umane (filosofia, pedagogia, geografia …) e artistici (pittura, letteratura, arte del suono …) con l’obiettivo di produrre una riflessione in chiave educativa sul significato della dimensione sonora in geografia.
L’incontro è gratuito. Si prega di confermare la propria presenza via mail lorena.rocca@unipd.it o aiig.veneto@gmail.com
Scarica qui la locandina dell’evento.
Al termine dell’incontro sarà rilasciato un certificato di frequenza: l’appuntamento è riconosciuto come corso di formazione per gli insegnati da parte dell’Associazione Italiana Insegnanti di geografia.
Avrei bisogno di due informazioni.
Il costo per la frequenza del corso rimane di 18€ anche se si sono perse le prime due lezioni?
Il corso verrà riproposto il prossimo anno scolastico, magari nel primo quadrimestre?
Caro Stefano, immagino il suo messaggio sia riferito alle formazioni per gli insegnanti. Questo è il link alle formazioni https://aiigveneto.wordpress.com/tuttaunaltrageografia/tutta-unaltra-geografia-2016-2017/
Ogni percorso è fatto di due incontri, per un totale di 4 ore. Il percorso costa 18 euro per i soci AIIG e 25 per i non soci.
Non so a quale corso faccia riferimento quando ci chiede se verrà riproposto il prossimo anno. Ciò che posso dirle è che questo è il secondo anno che proponiamo questi minipercorsi formativi e che sicuramente anche il prossimo anno faremo del nostro meglio per continuare l’iniziativa.
In ogni caso, se ha bisogno di ulteriori chiarimenti ci scriva a aiig.veneto@gmail.com o mi chiami al telefono 3480507818.
Un cordiale saluto.
Sara Bin (presidente AIIG Veneto)