L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia è particolarmente grata a Luciana Litizzetto per aver dato voce al problema gravissimo della riduzione all’osso dell’insegnamento della geografia nella scuola pubblica italiana.
Lo ha fatto ieri sera nel suo consueto spazio televisivo nello studio di Fabio Fazio con il modo pungente e colorito che la contraddistingue.
Vi riproponiamo qui sotto l’estratto della trasmissione, con la speranza che possa essere ascoltato da molti, e contribuire alla crescita di consapevolezza del valore di questa disciplina in un paese sempre più connesso e veloce, dove, per dirla alla Litizzetto “se cade una verza a Nairobi, fallisce una ditta di pinoli a Malaga e se c’è la siccità a Tokyo a Ravanne i fagioli costeranno di più”.
Se potessimo riassumere il suo intervento:
Meno trivial e più ore di geografia nelle scuole!