AIIG Veneto, Slow Food Veneto e Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova – Sezione di Geografia

con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

presentano una mattinata di formazione sul tema

locandina-evento-10-marzojpg_page1.jpg

IL PIACERE DI FARE GEOGRAFIA

Incontri sostenibili tra scuola e territorio

Museo di Geografia –   via del Santo, 26 Padova 

sabato 10 marzo – 9.00 – 13.00

Programma

9.00 accoglienza

9.30 avvio dei lavori a cura della prof.ssa Lorena Rocca (DiSSGeA – Università di Padova)

9.30 relazione del prof. Andrea Guaran (Università di Udine, presidente AIIG sez. Friuli-Venezia Giulia) sul tema: Educare alla sostenibilità territoriale: impariamo da(i) piccoli

10.30 confronto e attività in piccoli gruppi guidata da Sara Bin (presidente AIIG Veneto)

11.00 pausa caffè

11.15 esperienze dalla scuola dell’infanzia:

Giovanna Rizzato (referente AIIG Veneto per la Scuola dell’Infanzia)
introduce le insegnanti
Marta Zanetti (IC Badia Polesine, RO) e
Laura Camerotto e Giuliana Fornasier (IC “E. Mattei” Meolo, VE)
che presenteranno i lavori premiati dal concorso regionale “Il piacere di fare geografia”, edizione 2016-17.

12.30 discussione partecipata, guidata da Giovanni Donadelli (Consigliere nazionale AIIG)

12.45 saluti finali e lancio dell’edizione 2017/18 del concorso “Il piacere di fare geografia”

13.00 consegna attestati di partecipazione valido ai fini della formazione riconosciuta dal MIUR.

Info e iscrizioni

L’evento di formazione è gratuito e aperto ad insegnanti di tutti gli ordini scolastici.
È richiesta la registrazione alla pagina: https://concorsostenibilita.wordpress.com/formazione
Per info: aiig.veneto@gmail.com.

 

Una risposta »

  1. […] della scuola dell’infanzia e primaria, organizza per i colleghi di ogni ordine e grado una mattinata di confronto sul rapporto tra scuola e territorio ponendo al centro esempi e riflessioni sulla sostenibilità a scuola. Nella stessa mattinata, […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...