Carissimi soci, amici e simpatizzanti,
per chi ama la geografia il 2018 sarà un anno pieno di occasioni di confronto, formazione ed esplorazione.
Vi presentiamo brevemente il calendario delle proposte, con la speranza non solo di vedervi in una delle seguenti occasioni d’incontro, ma anche di invogliarvi a rinnovare il vostro supporto all’AIIG Veneto per 2018.
Prima di procedere però abbiamo tre informazioni importanti da darvi:

  • è finalmente possibile iscriversi all’AIIG utilizzando la Carta Docenti del Ministero. Se volete assicurarvi di ricevere la nostra rivista nazionale Ambiente Società e Territorio, iscrivetevi entro il 31 marzo!
  • se volete restare aggiornati sugli eventi e le iniziative a carattere geografico organizzate da noi e dai nostri partner, iscrivetevi alla nostra nuova newsletter. Da giugno in poi non faremo più nessun invio di e-mail usando gli indirizzi utilizzati per l’invio di questa comunicazione.
  • l’AIIG Veneto sta contribuendo in maniera attiva alla realizzazione del primo Museo Universitario di Geografia presso l’Università di Padova. Il progetto è bellissimo, ambizioso e orientato a promuovere l’educazione geografica così come non l’aveva mai fatto nessuno prima. Vi terremo aggiornati sui prossimi sviluppi!

Continuate a leggere e…
… scoprite il calendario di ottimi motivi per iscriversi all’AIIG Veneto per il 2018!


IlPiacereDiFareGeografia_SaveTheDate_2018jpg_Page1

Sabato 10 marzo (vi aspettiamo a Padova!!) un gruppo di soci, insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, organizza per i colleghi di ogni ordine e grado una mattinata di confronto sul rapporto tra scuola e territorio ponendo al centro esempi e riflessioni sulla sostenibilità a scuola. Nella stessa mattinata, lanceremo la seconda edizione del concorso “sostenibilità urbana: il piacere di fare geografia” realizzato in collaborazione con SlowFood Veneto e il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova. Partecipare alla giornata è gratuito (è benvenuta l’iscrizione) e rappresenta l’occasione giusta per dare valore a quello che già fate a scuola: fateci un pensierino perché non costa nulla e permette di vincere interessanti premi.


Mappe in Guerra_0jpg_Page1Giovedì 15 marzo, a Padova, l’AIIG Veneto organizza presso il Museo di geografia (via del Santo, 26), una visita guidata alla mostra cartografica sulla grande guerra riservata agli insegnanti. Saremo accompagnati dai curatori stessi della mostra e avremo modo di scoprire insieme a loro i segreti delle cartografie, fotografie e dei materiali esposti. Al termine della visita, con chi vorrà, ci sposteremo per un aperitivo presso la famosa enoteca da Severino (Via del Santo, 44).


Venerdì 16 marzo, a Verona, presso aula T1 dell’Università (Polo Didattico Zanotto, Viale Università, 4), la sezione provinciale di AIIG Veneto,  organizza la presentazione del libro Immigrazione. Cambiare tutto di Stefano Allievi. Inizio ore 17.00.


12

Mercoledì 28 marzo il Direttivo AIIG Veneto invita i propri soci ad incontrarsi a Padova per conoscersi di persona, parlare di geografia e scuola e magari organizzare insieme nuovi eventi di approfondimento geografico. Seguirà un momento conviviale. Appuntamento alle ore 16.30 presso il Museo di Geografia.

Sabato 31 marzo è il termine ultimo per potersi iscrivere all’AIIG e ricevere a casa (o dove si preferisce) la nostra rivista Ambiente Società e Territorio.


asVenerdì 6 aprile siete tutti invitati a festeggiare con noi la notte della geografia. A Padova ci saranno moltissime iniziative e, grazie anche ai nostri amici dell’associazione GisHub e Geograficamente, cercheremo di viverli insieme. Volete scoprire cosa bolle in pentola? Leggete qui.


33

Lunedì 9 aprile, a Verona, si svolgerà la caccia al tesoro riservata alle scuole organizzata nell’ambito del progetto: “Alla scoperta dei quartieri di Verona. Un viaggio nella tua città a misura di bus” promosso dal Comune di Verona – Decentramento Istruzione; Atv; Rotte Locali; e AIIG VR.


asdGiovedì 12 aprile: incontro con l’autore a Padova. Il geografo Pierpaolo Faggi incontrerà gli insegnanti per approfondire con loro il tema del viaggio. Sarà anche l’occasione per presentare il suo ultimo libro: L’albicocco, la vite, il melograno. A piedi attraverso l’Armenia. Al termine dell’incontro, con chi vorrà, continueremo le chiacchiere a cena insieme.


Giovedì 19 aprile, a Padova, l’artista sonoro Xabier Erkizia e la prof. Lorena Rocca presenteranno il libro e l’installazione sonora dal titolo: il rumore lontano. In loro compagnia scopriremo come il suono può diventare mediatore didattico per la scoperta del territorio. L’esposizione resterà visitabile anche tutto il giorno seguente.

fff

awww


Entro il 20 aprile è possibile partecipare con la propria classe al grande Concorso “Fotografi di classe” promosso dall’AIIG nazionale in collaborazione con DeAgostini Scuola e Italia Patria della Bellezza. Il tema di quest’anno è affascinante: i luoghi dell’incontro. Vi permetterà di far lavorare gli studenti in modo originale, volete cogliere la sfida? Scoprite di più sul concorso sul sito dedicato.


3333Tra aprile e maggio (data ancora da definirsi), avremo il piacere di invitarvi a Padova a partecipare alla presentazione ufficiale del Museo di Geografia . Sarà un appuntamento imperdibile in cui sarà raccontata la genesi del Museo e presentato il logo e il progetto d’allestimento.


adfhTutti i giovedì di maggio ci sarà un appuntamento fisso a Padova, presso il Museo di geografia, con i nostri incontri formativi “Tutta un’altra geografia” per gli insegnanti di geografia di ogni ordine e grado. La partecipazione sarà gratuita e garantita per tutti i soci. I temi che tratteremo non sono ancora stati definiti, così come non è stata definita la sede. Che temi trattare e dove, lo decideremo insieme ai soci!


hjtyujA giugno, per i soci, organizzeremo una visita didattica al Museo di Geografia in cui presenteremo i laboratori didattici per il 2018-19 e premieremo le classi vincitrici del Grand Tour 2017-18.


bgbg

 

 

Altra occasione preziosa sarà sabato 23 giugno, quando è fissata un’uscita in barca a vela, in collaborazione con l’associazione JodEnjoy. Sarà l’occasione per approfondire il ruolo dell’insegnante attraverso la potentissima metafora della navigazione a vela. Ecco un’ipotesi di itinerario.


Il 30 giugno è il termine per inviare il materiale per il concorso “sostenibilità urbana: il piacere di fare geografia“.


234gvDal 13 al 15 settembre Padova diventerà la capitale della geografia perché ospiterà le Giornate della Geografia dell’Associazione dei Geografi Italiani. I soci saranno invitati a partecipare ai lavori e soprattutto alle escursioni in programma. Il tema: “Public geography. Ricerca, didattica e terza missione”.

 


rhtDal 4 all’8 ottobre andiamo tutti in trasferta. L’AIIG Veneto sostiene la partecipazione dei propri soci al 61° Convegno Nazionale AIIG che si terrà a Termoli, in Molise. Sarà l’occasione per approfondire la questione ambientale nell’insegnamento. Il titolo del convegno e dei laboratori didattici sarà infatti: “Il mondo nelle tue mani, dalla scuola al territorio”. In questa occasione, tutti i soci potranno partecipare alle elezioni del nuovo direttivo nazionale dell’associazione. Gli insegnanti di ruolo potranno pagare l’iscrizione con la carta del docente.


3hn4A novembre, poi, avremo il piacere di rivederci per premiare i vincitori dei concorsi “Sostenibilità urbana: il piacere di fare geografia” (vedi risultati della prima edizione) e del grande concorso nazionale “Fotografi di classe“.


12ed.jpgA dicembre, forse, tireremo il fiato… o forse no. Ci sarà un nuovo anno da programmare, insieme. Chi vorrà partecipare sarà il benvenuto. Magari con scambio di doni geografici ;-).


Qualora non lo sapeste, vi ricordiamo che l’Associazione Italiana degli Insegnanti di Geografia (AIIG per gli amici) è un’associazione che unisce insegnanti della scuola, docenti universitari, professionisti e appassionati…volontari, accumunati dalla passione per l’ambiente e il territorio.
Attualmente siamo un gruppo affiatato, distribuito su quasi tutte le province del Veneto. Padova e Verona sono il baricentro delle nostre attività semplicemente perché è qui che la maggior parte del direttivo lavora quotidianamente. Con l’innesto di nuove energie, saremo più che felici di ampliare il nostro raggio d’azione.
La nostra specificità è la formazione da insegnanti ad insegnanti. Ci concentriamo sulla partecipazione diretta, le uscite e il confronto tra i partecipanti.
Chi è insegnante di ruolo quest’anno può iscriversi all’AIIG utilizzando la Carta Docenti (€35). Chi non è di ruolo e ha meno di 35 anni potrà come sempre approfittare dell’iscrizione juniores  (15€).
Questo piccolo investimento vi assicurerà la possibilità di partecipare ad un intero anno di eventi formativi e di sostenere l’educazione geografica, entrando a far parte a tutti gli effetti della nostra grande “famiglia” di geografi.
Non perdetevi tutti gli aggiornamenti che verranno. Iscrivetevi alla nostra nuova newsletter.
Per qualsiasi esigenza, dubbio o idea, non esitate a mettervi in contatto con noi.
Grazie per essere arrivati a leggere fino a qui. Se pensate che quanto facciamo possa interessare anche qualche vostra collega, condividete pure questa pagina.

Un caro saluto
Il direttivo AIIG Veneto
Alessia | Emanuela | Fabiana | Giovanna | Giovanni | Giulia | Leonardo | Luisa | Marta | Renato | Sara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...