LOGO AIIG

La Sezione Veneto dell’AIIG

in collaborazione con

unipd-logo

Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA) dell’Università di Padova

Associazione dei Geografi Italiani

con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale Veneto

Venerdì 8 novembre 2013

presso la Sezione di Geografia del Dipartimento di Studi Storici Geografici e dell’Antichità dell’Università di Padova

ha presentato l’incontro dibattito pubblico dal titolo

GEOGRAFIA + 1

Riflessioni aperte a margine del decreto “L’istruzione riparte” (d.l. 204/2013) che potenzia l’insegnamento della geografia negli istituti tecnici e professionali.

L’occasione di questo incontro è appunto il nuovo decreto (leggilo qui o qui); ci è parso importante discuterne per riflettere su quale geografia si vuole proporre in quest’ora e sul come ci si prefigge di insegnarla.

Con contributo del prof. Franco Farinelli e alla presenza di alcuni membri del comitato direttivo AGeI (Associazione Geografi Italiani) si sono commentati i risultati del sondaggio che abbiamo avviato on-line attorno a queste due domande dirette e un po’ provocatorie:

Il decreto scuola del 12 settembre 2013 ha stanziato più di 13 milioni di euro (per il biennio 2014-15) al fine di inserire un’ora di geografia generale ed economica nel biennio iniziale degli istituti tecnici e professionali.

    1. Perché secondo te si vuole fare questo investimento?
    2. Che cosa si dovrebbe fare, secondo te, in quell’ora?

Il video-racconto della giornata

Saluti del Direttore del DiSSGeA – Prof. Fontana (video)

Saluti del Presidente dell’AGeI – Prof. Farinelli (video)

Saluti a nome del Direttore della Sez. di Geografia del DiSSGeA – Prof. Bertoncin (video)

Introduzione all’incontro – Prof. Castiglioni (video)

Presentazione del contesto in cui si inserisce l’evento – Dott. Testa (video)

Video delle interviste fatte a Padova – Dott. Cirillo e Dott. Tononi (video)

Presentazione dei risultati del sondaggio online – Dott. De Boni e Dott.ssa Cal (video)

Intervento del Prof. Franco Farinelli

Conclusioni e avvio della discussione – Dott.ssa Bin (video)

Ecco l’analisi delle risposte presentate durante l’evento (a cura di Donato Testa, Federico De Boni e Silvia Cal)

L’obiettivo dell’incontro era quello di portare attenzione sull’importanza di questo decreto, sull’importanza dell’educazione geografica per la cittadinanza globale e sull’importanza della qualità della geografia che viene insegnata a scuola.

 LEGGI QUI il documento di sintesi dell’incontro Geografia+1

A breve questa pagina verrà ulteriormente aggiornata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...