GEG_1873

PROPOSTE FORMATIVE PER INSEGNANTI

ANNO 2018-2019

In seguito alle numerose richieste ricevute abbiamo deciso di metterci a disposizione degli insegnanti, delle scuole e degli Istituti che volessero approfondire l’insegnamento della geografia con noi, attraverso modalità di confronto e approfondimento operative e coinvolgenti.

Di seguito trovate alcuni filoni tematici che approfondiremo con gli insegnanti che incontreremo a Mogliano Veneto (TV) l’11 settembre 2018, a Camposampiero (PD) dal 21 settembre a metà ottobre 2018 e a Valeggio sul Mincio (in aprile/maggio 2019).

Se uno o più temi vi interessano, non esitate a contattarci per discutere insieme un possibile percorso di formazione ad hoc per voi e i vostri colleghi. I nostri contatti sono sempre gli stessi: aiig.veneto@gmail.com

Indicazioni generiche (e personalizzabili):

Luogo: aula scolastica o altro spazio modulabile

Tempi: 1 incontro (2 o 3 ore) – totale ore percorso di formazione dalle 6 alle 15 ore

Periodo: de definire

Partecipanti: laboratori con max 25/30 insegnanti oppure incontri in plenaria

Modalità: attività laboratoriali, lezione partecipata, seminario

Percorsi formativi, tematiche e finalità per l’a.s. 2018/19

Le competenze geografiche

Finalità:

  • tracciare un quadro aggiornato delle difficoltà, dei punti di forza e delle sfide attuali della disciplina geografica
  • riflettere sull’attualità della disciplina a partire dai documenti internazionali e nazionali di riferimento
  • contestualizzare le riflessioni pedagogiche sulle competenze in ambito geografico
  • approfondire il contributo della geografia rispetto ai compiti autentici

Migrazioni: spazi, tempi e luoghi

Finalità:

  • facilitare la diffusione di una lettura ed analisi geografica complessa del fenomeno delle migrazioni
  • favorire lo sviluppo di conoscenze critiche su:
    • scale spazio-temporali delle migrazioni
    • migrazioni e globalizzazione
    • migrazione come fenomeno complesso delle relazioni spaziali
    • migrazioni nel mondo e in Italia

Linguaggio della geograficità: comunicare i dati in modo efficace

Finalità:

  • Reperire in rete su siti affidabili dati su demografia ed economia degli stati
  • Ordinare i dati in tabelle e grafici
  • Costruire carte tematiche
  • Analizzare e sintetizzare i dati
  • Riflettere sulla percezione distorta di dati oggettivi

Letteratura e didattica della geografia

Finalità:

  • la geografia di “contatto”
  • i paesaggi interiori
  • la funzione della letteratura nello studio della geografia: dalla oggettività denotativa alla soggettività connotativa per una interiorizzazione dei paesaggi
  • l’approccio soggettivo al paesaggio e la cittadinanza attiva
  • caso di studio: illustrazione e laboratorio

L’insegnamento della geografia con il gioco

Finalità:

  • recupero consapevole del valore del gioco nella scuola
  • il Gioco nella Geografia, la Geografia nel Gioco: riflessioni sul ludus nell’insegnamento della Geografia
  • applicazioni di contenuti geografici nel gioco

In accordo con le finalità, l’incontro di formazione avrà i seguenti contenuti:

  1. Valore del gioco nella formazione della persona.
  2. L’apprendimento e il piacere: stato di flusso, engagement e progressione didattica.
  3. Geografia e boardgames. Giocare la realtà simulata – giocare aspetti della realtà. Verso una comprensione critica della realtà.
  4. Geografia e pervasive games. Tecnologia, orienteering e oltre.
  5. Conclusioni e dibattito

Per ogni laboratorio formativo verrà consigliata una bibliografia essenziale per favorire percorsi di ricerca personali e disseminazione delle idee esaminate.