La Sezione Veneto dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
in collaborazione con
Il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova
presenta
“Se ti piace la geografia ma il mondo sta girando troppo in fretta
Se si è rotta la bussola e i tuoi punti fissi non bastano più
Se volessi ascoltare e sperimentare geografie diverse
Se cerchi idee e spunti per riprendere il viaggio”
L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia è lieta di invitarti all’esplorazione dei più recenti orizzonti e delle nuove prospettive dell’educazione geografica. Sarà un viaggio che ci porterà a parlare linguaggi diversi e a riscoprire paesaggi unici. Sarà un percorso a tappe che ridisegnerà la mappa delle nostre geografie.
Come nei migliori viaggi, il tragitto da percorrere lo decidi tu!
Scegli i percorsi che più ti interessano, iscriviti
e salpa con noi verso nuovi orizzonti!
Scarica la locandina dei percorsi cliccando qui.
Insegnare la cartografia tra fumetto e letteratura
# | TITOLI e TUTOR DEI PERCORSI FORMATIVI
(Clicca sui singoli titoli per conoscere il programma) |
DATE DEGLI INCONTRI |
1 | Il Paesaggio a Scuola. La scuola nel paesaggio
Conduce: Benedetta Castiglioni |
29 febbraio e 7 marzo |
2 |
Alla ricerca della sostenibilità. Politiche, strumenti ed esempi dalle città europee Conduce: Marco Tononi |
9 e 16 marzo |
3 | I paesaggi del passato, attraverso l’archeologia e la cartografia storica
Conducono: Alexandra Chavarria ed Elena Svalduz |
14 e 21 marzo |
4 | Il paesaggio come strumento per l’educazione interculturale
Conduce: Alessia De Nardi |
15 e 22 marzo |
5 | Il sistema fluviale Veneto e la didattica della geografia
Conducono: Michele Zanetti e Giovanni Donadelli |
23 e 30 marzo |
6 | Letteratura e didattica della Geografia
Conducono: Sara Luchetta e Giada Peterle |
2 e 9 aprile |
7 | “Geografare” il cambiamento. Rischi climatici e didattica
Conduce: Sara Bonati |
4 e 11 aprile |
8 | Insegnare la cartografia tra fumetto e letteratura
Conducono: Sara Luchetta e Giada Peterle |
13 e 19 aprile |
9 | GIS per l’ambiente, il territorio e la didattica
Conduce: Daniele Codato |
14 e 21 aprile |
10 | Impronte di territori sonori
Conduce: Lorena Rocca |
28 aprile e 5 maggio |
11 | Cinema e didattica della geografia
Conduce: Emanuela Gamberoni |
13 e 20 maggio |
12 | Gli “universi di riconoscimento”: le immagini nella pratica e nella didattica della geografia
Conduce: Leonardo Bonollo |
16 e 23 maggio |
13 | Conflitti ambientali, sostenibilità e didattica della geografia
Conduce: Eugenio Pappalardo |
19 e 26 maggio |
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso la Sezione di Geografia del DiSSGeA, in via del Santo, 26 a Padova.
Ciascun percorso si svolgerà se si iscriveranno almeno 10 partecipanti. Qualora un percorso non dovesse realizzarsi gli iscritti verranno avvisati.
COSTI E ISCRIZIONI
Singolo percorso: 18 € (soci) – 25 € (non soci)
Cinque percorsi: 72 € (soci) – 100 € (non soci)
Il pagamento si effettuerà in loco, prima dell’inizio dei singoli percorsi
PER INFORMAZIONI
scrivi a aiig.veneto@gmail.com
chiama allo 049.8274276 (mar-gio: 10.00-15.00) o al 388.2741983
Vuoi godere al massimo dei vantaggi offerti dall’Associazione Insegnanti di Geografia?
La nostra associazione propone corsi, incontri ed eventi di formazione per gli insegnanti dal 1954. È associazione qualificata per la formazione del personale della scuola (Decreto MIUR 27-02-2003) e rilascia la documentazione necessaria richiesta dalla legge 107/2015.
Scarica la locandina dei percorsi cliccando qui.
ASSOCIAZIONE ITALIANA INSEGNANTI DI GEOGRAFIA – SEZIONE VENETO c/o Sezione di Geografia, Università di Padova - Via del Santo, 26 – 35123 Padova Email aiig.veneto@gmail.com - https://aiigveneto.wordpress.com/