LOGO

Giornata di studi/Corso di aggiornamento

Impronte sonore per la didattica della storia e della geografia

Sezione di Geografia, Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità

11 giugno 2013 – dalle 9.00 alle 17.00

La giornata di studi  “Impronte sonore per una didattica integrata della storia e della geografia” si propone come occasione per interrogarsi sul rapporto tra insegnamento della storia, della geografia ed espressione musicale.

L’obiettivo finale è mettere in comunicazione la ricerca alla didattica disciplinare nel tentativo di offrire stimoli operativi ai ricercatori e agli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.

Tre sono le vie di riflessione che si intendono ripercorrere: (a) i paesaggi sonori (b) i luoghi e i tempi dei suoni (c) l’identità dei luoghi attraverso la musica.

In particolare esplorando suoni e rumori (a) si apre uno scenario in cui la geografia smette di essere visuale e si avvicina alla musica. Questa rivoluzione sensoriale porta a forme geografiche differenti, a rappresentazioni cartografiche altre e allo sviluppo di competenze specifiche di ascolto, di identificazione dei rumori -attraverso la descrizione, la riproduzione, la codifica, la destrutturazione, la misura anche con l’uso delle tecnologie- per una mappatura sonora.

Allo stesso tempo la musica può essere concepita quale cronotopo (b) che ha in sé la dimensione del tempo e dello spazio. Se la musica è sicuramente frutto di un dove e quando, è anche vero il contrario, ossia che il dove e quando subisce l’influenza della musica. In questo rovesciamento di prospettiva ai geografi viene in aiuto l’impostazione fenomenologia di Dardel che, nel definire i luoghi, li vede come spazi che vengono continuamente modificati dalle nostre azioni e il nostro vivere in essi dà vita ad una danza corporea che crea luoghi. Anche la musica nel suo agire -attraverso l’autore prima e l’interprete poi – crea dei luoghi a nostra insaputa.

Infine (c) la musica viene vista quale elemento culturale legante all’interno di una comunità diviene elemento di tradizione e trasmissione intergenerazionale della cultura di un territorio, delle impronte sonore che connotano in modo inequivocabile un luogo. Il riconoscerle, l’identificarle, il riprodurle permette di avvicinarsi a delle realtà uniche e di scavare nei luoghi che portano in sé un patrimonio culturale unico e per questo da riconoscere e valorizzare.

La giornata di studi, promossa dalla Sezione di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità tra le iniziative del Progetto di Ateneo “Percorsi educativi di storia e geografia per una cittadinanza europea”, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia –sez. Veneto-. A tutti i Docenti sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Si ricorda che, nella comunicazione da inoltrare all’Istituto scolastico di appartenenza per l’eventuale esonero, va soltanto specificato che l’AIIG è Ente qualificato per la formazione del personale della scuola accreditato presso il MIUR (D.M. 27.02.2003); in quanto tale, di conseguenza, non necessita di autorizzazione ministeriale per svolgere le sue attività.

L’ingresso è libero: registrati subito!!

Scarica, condividi e stampa il programma della giornata!!

Programma

 

MATTINA

Aula Magna del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità, Palazzo Luzzato Dina – Via del Vescovado, 30 Padova

Ore 8.45 Registrazione

Ore 9.00 Introduzione ai lavori della giornata

  • Cosa bolle in pentola? Brainstorming visuale per cominciare la giornata

Giovanni Donadelli (Dottorando in Geografia Umana e Fisica e Delegato AIIG Giovani sez. Veneto)

  • Geografia, storia e geografia… una sfida possibile per la didattica disciplinare?

Lorena Rocca (Ricercatrice in geografia umana, coordinatrice del Progetto di Ateneo “Percorsi educativi di storia e geografia per una cittadinanza europea. Confronti internazionali, Presidente AIIG Sezione Veneto)

Ore 9.10 Saluti ed introduzione.

Prof. G. Fontana (Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità)

Prof. P. Faggi (Coordinatore della Sezione di Geografia del DiSSGeA)

Prof. A. Visentin (Dirigente Scolastico del Liceo Musicale C. Marchesi)

Prof. F. Arnau (Dirigente Scolastico XI IC Vivaldi, Padova)

Ore 9.30 Prima sessione: i luoghi e i tempi dei suoni

La musica come cronotopo? La musica elemento di identità culturale?

Ensemble strumentale del Liceo Musicale “Marchesi”

• J. Riba – Rodriguesca (tres miniaturas didacticas) – Allegro, Andante, Allegro

• Vivaldi – Andante dal Concerto in Sol per due Chitarre

• W.A. Mozart – Andante in do maggiore KV 315 per flauto e orchestra

• Anonimo – Temi popolari asturiani e galiziani (Trascritti per trio da Piergiorgio Simoni)

Flauti: Francesca Bernardello, Elisabetta Forza; Clarinetti: Tommaso Zoppello, Zion Cavinato; Violini: Sara Mazzarotto, Alejandra Meconcelli, Betricia Cebotari, Gaia di Chio, Carlotta Natali, Maria Paola Mercurio, Giorgia Barbolini; Violoncelli: Riccardo Lucadello, Gioia Saller, Angela Tiozzo Pagio; Contrabbasso: Elio Greggio; Chitarre: Francesco Fettucciari, Leonardo Liguori, Juan Pablo Palomino, Giammaria Tonolo, Alessia Zaniolo; Pianoforte: Beatrice Malaman

Prof. Andrea Dainese (flauto); Prof. Alessandro Fagiuoli (violino); Prof. Piergiorgio Simoni (chitarra)

ore 10.45 Seconda sessione: i paesaggi sonori

Coordina Benedetta Castiglioni

• “Il mondo non si guarda, si ode”. Riportare l’udito al centro dell’attività sensoriale.

Paolo Zavagna (Docente di Musica elettronica, Conservatorio Statale di Musica “B. Marcello” di Venezia)

• Comporre i suoni del paesaggio sonoro.

Stefano Alessandretti (Docente di Tecnologie Musicali, Liceo Musicale “C. Marchesi” di Padova)

• Educare al paesaggio sonoro.

Stefano Malatesta (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi Milano Bicocca)

• La scoperta del paesaggio sonoro nella scuola dell’infanzia e primaria.

Enrico Squarcina (Docente di Geografia e Didattica della geografia, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi Milano Bicocca)

Ore 13.15 Pausa pranzo e trasferimento presso la Sezione di Geografia in via del Santo, 26.

POMERIGGIO

Aule della Sezione di Geografia – Palazzo Wollemborg, Via del Santo, 26 – Padova

Ore 14.15 Sessioni di lavoro (Aula Brunetta)

Introduce Stefania Lucchetti (Docente di Teoria e pratica dell’educazione musicale per la scuola dell’infanzia presso l’Università di Padova).

Laboratori per gli insegnanti della scuola dell’infanzia

1. “A caccia dell’orso: alla scoperta degli ambienti sonori” (Aula Brunetta, piano terra)

Marina Badin e Patrizia Cricco, Scuola dell’Infanzia “Vittorino da Feltre”, Padova.

Con la partecipazione dei genitori delle classi dei medi e dei grandi.

“Costruzione di strumenti e sonorizzazione della storia” (Aula Brunetta, piano terra)

Federica Bressan, Docente di Musica I.C. Ardigò.

2. “Un progetto di continuità attraverso la musica, la geografia e la storia” (Studio Prof. Rocca, Secondo Piano)

Anna Aiolfi e Monica Bellin, Rete di storia e geografia e il Laboratorio di Spinea.

Laboratori per gli insegnanti della scuola primaria

3. “Geografia e storia in piazza” (Aula B, secondo piano)

Nadia Paterno, Docente di Scuola Primaria – Rete delle Geo Storie a scala locale – Laboratorio di Spinea.

4. “Ho visto un fiume, vuoi che te lo racconti?” (Aula Donà, secondo piano)

Antonella Calia, Docente di Scuola Primaria, e Marinella Balducci, docente di Scuola Primaria e supervisore di tirocinio presso l’Università di Milano Bicocca.

Laboratori per gli insegnanti della scuola secondaria

5. “Sento, vedo, tocco, assaggio il territorio d’acqua intorno a me” (Sala GIS, secondo piano)

Stefania Ponchia e Federica Zin, Docenti di Geografia, I.C. “Vivaldi” Scuola secondaria di primo grado.

“Ascoltiamo il paesaggio, esercizi introduttivi alla Soundwalking” (Sala GIS, secondo piano)

Roberto Gonella

Ore 16.15-16.45 Plenaria conclusiva di restituzione delle sessioni di lavoro (Aula Brunetta, piano terra)

 

 

Iscriviti subito!

Scarica, condividi e stampa il programma della giornata!!

Organizzazione e coordinamento scientifico: Dr. Lorena Rocca  lorena.rocca@unipd.it tel. 049 8271501, e dott. Giovanni Donadelli aiig.veneto@gmail.com, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Sezione di Geografia, Università degli studi di Padova.

Una risposta »

  1. Caterina Di Salvo ha detto:

    L’iniziativa potrebbe essere riproposta in Sicilia?

    • Giovanni ha detto:

      Quest’anno in Sicilia si terr il convegno nazionale dell’aiig. Noi dovremmo esserci e, anche se le proposte saranno diverse, sono certo che saranno altrettanto valide!!

      Qui ad ogni modo renderemo disponibili i materiali del convegno dell’11 giugno cosi intanto pu guardarli!

      A presto e grazie per essersi messa in contatto con noi!

Lascia un commento