Quelli che vedete qui sotto sono degli Infographics, nient’altro che dei grafici visuali che permettono ai nostri studenti di visualizzare la realtà in maniera più diretta possibile. Di questi, ne avrete visti molti anche voi in rete. Io li ho rivisti proprio oggi sul sito di Rychard Bryne, come al solito una vera miniera per questo tipo di cose
Ve li ripropongo perchè sono convinto che possano stimolare anche voi come hanno stimolato me.
Sarebbe bello non solo usarli in classe, ma chiedere di realizzarli ai nostri studenti. Potrebbero cominciare pensando a quanti amici cooscono (magari aiutandosi con Facebook) per poi cominciare a verificare il genere, l’età, la provenienza, la religione e così via. Questo ci permetterebbe di “visualizzare” i limiti del nostro sguardo e potrebbe aiutare i nostri studenti a comprendere l’importanza di avere uno sguardo globale in ogni genere di analisi che si fa.
Vi lascio ora con alcuni infographics realizzati per semplificare il nostro mondo immaginandolo composto da sole 100 persone.
Interessantissima risorsa! Penso che con questi grafici la comprensione dei fenomeni riguardanti la popolazione mondiale sia più immediata e sicuramente può dare molteplici spunti di discussione in classe. In quarta-quinta primaria possono essere usate benissimo, proiettate con una LIM in classe renderanno la lezione più interessante e interattiva. Per una lezione interdisciplinare, in collegamento con la matematica, si può approcciare l’argomento “percentuale” in modo originale, non banale o meccanicistico, aprendosi a una realtà di dati culturali più ricca: il mondo intero!