VENERDI’ 27 aprile 16,30 – 18,30
rilanceremo
Giusto il tempo per un spritz alle 20 in cortile antico del Bo si svolgerà il concerto-laboratorio sui paesaggi sonori. Sempre in compagnia con i docenti del Liceo Musicale C. Marchesi di Padova e con la loro Ensemble strumentale.
Non mancate!!
Vi aspettiamo
VENERDI’ 27 Settembre
– il programma –
Prima parte: 16,30 – 18,30
Seminario: Le tracce del paesaggio sonoro. Confronti internazionali.
Sala Brunetta, Sezione di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità in via del Santo, 26.
Lorena Rocca (Sezione di Geografia, DiSSGeA, Università di Padova); Benedetta Castiglioni (Sezione di Geografia, DiSSGeA, Università di Padova); Giovanni Donadelli (Sezione di Geografia, DiSSGeA, Università di Padova); Alessandro Fagiuoli (Liceo Musicale C. Marchesi, Padova); Roberto Gonella (Comune di Padova); Stefano Malatesta (Università Milano Bicocca); Enrico Squarcina (Università Milano Bicocca); Paolo Zavagna (Conservatorio Statale di Musica “B. Marcello” di Venezia)
Il seminario intende delineare le prime riflessioni nate all’interno di un gruppo interdisciplinare di ricerca che vede musicologi, musicisti, geografi, storici e pedagogisti ricercare percorsi teorici e prassi comuni di avvicinamento ai paesaggi sonori. “Dobbiamo rendere l’orecchio sensibile al meraviglioso mondo di suoni che ci circonda” (Schafer R.M., A Sound Education – 100 Exercises in Listening and Sound– Making, 1992, pag. 6) è la prima sfida che il gruppo ha colto a partire dalla definizione di “paesaggio sonoro” di Schafer R.M (The Tuning of the World, 1977). Ogni paesaggio ha infatti suoni peculiari e inconfondibili. Questi lo sono nella misura e secondo la modalità percettiva dei singoli e dei gruppi. Una sorta di “impronte sonore” che connotano una cultura e che contribuiscono, al pari delle altre manifestazioni umane, alla creazione dell’identità locale. Dare voce a tali percezioni significa innescare percorsi di riflessione e di educazione all’ascolto in grado di amplificare un canale sensoriale che la cultura occidentale oggi tende sempre più ad emarginare.
16.30 Benvenuto e introduzione alla giornata. Lorena Rocca (Sezione di Geografia, DiSSGeA, Università di Padova)
17.00 Esperienze interdisciplinari tra musica e ambiente realizzate in Canton Ticino. Laboratorio di Anna Galassetti (Docente di Didattica della musica del Dipartimento Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) e di Irija Nyffenegger della scuola dell’Infanzia ticinese.
18.00 Parola ai Docenti. Libera presentazione di esperienze o di progetti in embrione. Tavola rotonda a cura dei docenti di ogni ordine e grado che durante l’anno scolastico intendono avviare progetti di interconnessione tra Geografia, Musica e Storia.
Seconda parte: 20-21,30
Concerto-laboratorio. I luoghi sonori
Cortile Antico del Bo.
Il concerto è realizzato dai docenti del Liceo Musicale “Marchesi” -A. Fagiuoli, A. Dainese P. Parolini e P. Simoni- e dall’Ensemble strumentale del Liceo, promosso dalla Sezione di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità tra le iniziative del Progetto di Ateneo “Percorsi educativi di storia e geografia per una cittadinanza europea” (coordinato da Lorena Rocca) e organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia –sez. Veneto-.
I PARTE
J.Riba – Rodriguesca (tres miniaturas didacticas)
Allegro, Andante, Allegro
A.Vivaldi – Andante dal Concerto in Sol per due Chitarre
W.A.Mozart – Andante in do maggiore KV 315 per flauto e orchestra
G.Ph.Telemann – Don Quixote Suite
Ouverture
Il risveglio di Don Chisciotte
Don Chisciotte contro i mulini a vento
K. Tuck – Summon the Spirits (per il Giappone) 3 minuti
J. Cage – Story ( per gli Stati Uniti) 2 minuti.
Flauti: Francesca Bernardello, Elisabetta forza
Clarinetti: Tommaso Zoppello, Zion Cavinato
Violini: Sara Mazzarotto, Alejandra Meconcelli, Betricia Cebotari, Gaia di Chio, Carlotta Natali, Maria Paola Mercurio, Giorgia Barbolini
Violoncelli: Riccardo Lucadello, Gioia Saller, Angela Tiozzo Pagio
Contrabbasso: Elio Greggio
Chitarre: Francesco Fettucciari, Leonardo Liguori, Juan Pablo Palomino, Giammaria Tonolo, Alessia Zaniolo
Pianoforte: Beatrice Malaman, Elio Greggio
Percussioni: Micaela Bellussi, Amedeo Schiavon, Filippo Argenti, Alessandro Marcuzzo
II PARTE
T.O’ Carolan – Captain O’Kain, Carolan’s Cup, Carolan’s Concerto
Galician/Asturian trad. – Danza Pixuata, Aires de Pontevedra, Muineira de Casu
A.Piazzolla – Nightclub 1960
P.Bellinati – Jongo
Prof. Andrea Dainese – flauto
Prof. Alessandro Fagiuoli – violino
Prof. Piergiorgio Simoni – chitarra, bouzouki
Prof. Paolo Parolini – percussioni
L’iniziativa si colloca tra le attività della “Notte Europea dei Ricercatori”, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 fa incontrare i ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate: il quarto Venerdì di Settembre.
Il 27 Settembre 2013, in differenti città europee, i cittadini avranno l’opportunità di visitare strutture di ricerca che di solito non sono aperte al pubblico, utilizzare le più recenti tecnologie con la guida dei ricercatori, partecipare ad esperimenti, concorsi, dimostrazioni e simulazioni, scambiare idee e fare festa con i ricercatori.
https://aiigveneto.wordpress.com/2013/09/12/le-impronte-sonore-un-confronto-internazionale/
Al link: http://www.near-nottedeiricercatori.it/?page_id=778 le propose della sezione di geografia: