Martedì 19 giugno 2012, dalle 9:00 alle 13:00
Presso il Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche (DISSGEA) dell’Università di Padova
Sezione di Geografia – via del Santo, 26 – Padova.
Finalmente una giornata dedicata all’insegnamento delle Regioni d’Italia!
L’ultimo evento dell’anno scolastico 2011-2012 è dedicato a tutti voi che avete o che avrete modo di insegnare le regioni d’Italia. Un’occasione ghiotta: un laboratorio in cui lasciarsi stimolare e farsi venire delle buone idee per l’anno prossimo o i venturi; un laboratorio dove presentare i lavori dei propri alunni.
Il primo evento Veneto (completamente gratuito) dedicato interamente all’insegnamento delle regioni d’Italia!
Il programma della giornata è il seguente:
08:30 – 10:00 Apertura segreteria – Regitrazione dei partecipanti
09:00 – 09:30 Benvenuto ai partecipanti e prima attività sulle regioni
09:30 – 10:00 Seminario partecipato sul tema: “Quali regioni nella scuola primaria?” guidato dalla prof. Lorena Rocca (presidente dell’AIIG – Sez. Veneto)
10:00 – 10:45 Tre Ragioni d’Italia – Prima parte (Presentazione e discussione di tre esperienze didattiche di insegnamento delle Regioni Italiane da parte di insegnanti delle scuole primarie del veneto)
10:45 – 11:00 Pausa
11:00 – 11:15 Strategie per regionare insieme (presentazione di alcune attività e giochi)
11:15 – 12:00 Tre Ragioni d’Italia – Seconda parte (Presentazione e discussione di tre esperienze didattiche di insegnamento delle Regioni Italiane da parte di insegnanti delle scuole primarie del veneto)
12:00 – 12:45 Piazza d’Italia (esposizione dei lavori portati dai partecipanti e attività laboratoriale che promuove la condivisione informale di idee e strategie attuate da ognuno di noi)
12:45 – 13:00 Conclusioni e saluti
La partecipazione è completamente gratuita e riconosciuta dal MIUR come attività di formazione per gli insegnanti.
Ogni anno, tutti gli studenti delle quinte della scuola primaria e qualcuno di quelli della prima della scuola superiore di primo grado si trovano ad affrontare le regioni d’Italia. Gli insegnanti negli anni hanno trovato mille e uno modi di proporre o far presentare le regioni ai propri studenti ma non sempre con i risultati sperati. Forse anche perché, dopo un po’, sembra di fare sempre le stesse cose?
Questo evento, nasce dall’idea di condividere tra insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, contenuti, attività, metodi e idee legate all’insegnamento della geografia e delle regioni d’Italia in particolare.
A partire dalla consapevolezza che tutti voi insegnanti vi siate trovati in diverse occasioni ad insegnare quest’argomento, l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia invita ognuno di voi a partecipare a questo momento per confrontarsi tra colleghi, ascoltare alcuni esperti, lasciarsi ispirare dai lavori altrui e contribuire con la propria presenza e le proprie esperienze.
Sarà possibile infatti, per chi vorrà, portare ed esporre i lavori fatti dalle proprie classi (un cartellone, alcuni quaderni dei bambini, una presentazione PowerPoint, ecc..). Non serve che siano perfetti, basta che possano stimolare la fantasia dei propri colleghi! Sarà l’occasione per ragionare insieme sulle infinite modalità di presentare o far presentare le regioni d’Italia: Regionare insieme sull’Italia, appunto.
Scarica la locandina dell’evento e portala a scuola!!
Per qualsiasi dubbio o informazione non esitate a contattarci.
Giovanni Donadelli (Delegato Regionale AIIG giovani) – Tel. 049.8274090
Lorena Rocca (Presidente AIIG – Sez. Veneto) – Tel. 049.8271501
Via del Santo, 26 – 35123 Padova ~ Tel. 049.827.1501
Home Page: https://aiigveneto.wordpress.com/ – Email: aiig.veneto@gmail.com
[…] avevamo già accennato QUI e […]