
Macerata, 27 settembre – 5 ottobre 2012
55° Convegno Nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
7° Convegno Nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – Giovani
16° Corso Nazionale di aggiornamento e sperimentazione didattica
Sezioni didattiche. Temi, scadenze e coordinatori
Programma e bando Juniores
Come raggiungere Macerata
Disponibilità alberghiera
Autolinee Macerata – Firenze
Autolinee Napoli – Macerata
Autolinee Roma – Macerata
Programma preliminare
Giovedì 27 settembre 2012
Macerata, accoglienza e registrazione dei partecipanti
ore 14,.00 – Escursioni pre-convegno:
- Recanati e i luoghi leopardiani
- L’alta Vallesina: Cerreto d’Esi, Matelica, visita alle cantine Belisario
Per favorire la partecipazione e facilitare l’arrivo dei convegnisti a Macerata si fa presente che, per quanti ne faranno richiesta:
- l’escursione 1 effettuerà soste per far salire i partecipanti ai piazzali delle stazioni di Civitanova Marche (ore 14,30) e di Ancona (ore 15,15);
- l’escursione 2 effettuerà una tappa al piazzale della stazione di Fabriano (ore 15,00).
ore 18.30 – rientro a Macerata e visita della città.
ore 18,30 Consulta dei Presidenti regionali
ore 20,30 – Vin d’honneur
Venerdì 28 settembre 2012
Primo giorno di convegno
ore 9.00 – Macerata, Università degli studi – Auditorium San Paolo – saluto delle autorità – apertura del convegno, prof. Gino De Vecchis, presidente nazionale dell’AIIG (Sapienza Università di Roma)
ore 9.30 – Consegna del Premio “G. Valussi”.
ore 10.00 – relazioni introduttive, seminario didattico e dibattito
- prof. Carlo Pongetti (Università di Macerata) Marche: le geometrie di un plurale;
- prof. Sergio Conti (Università degli Studi di Torino): Teoria della regione e logica della macroregione;
- prof. Paolo Crivelli Dalla geografia regionale all’educazione al territorio (seminario didattico).
ore 13,00 Buffet
ore 15.00 Inaugurazione della mostra cartografica e fotografica ed Apertura Convegno AIIGiovani
ore 16,00 – 19,00 Tavola rotonda Le Marche nella Macroregione Adriatico-Ionica
coordina: Ambasciatore prof. Luigi Vittorio Ferraris. Interventi richiesti a: Regione Marche,Segretariato IAI, Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio, Enti locali e Istituti di ricerca.
ore 20,30 cena sociale
Sabato 29 settembre 2012
Secondo giorno di convegno
ore 08,00 – 19,00 Lezioni itineranti (intera giornata):
- Dalla valle del Chienti all’alta Valnerina. Osservazione della serie di invasi artificiali realizzati negli anni Sessanta lungo il Chienti. Visita alle aree produttive, prosecuzione per Visso e per gli impianti di acquacoltura.
- L’alta valle del Potenza: San Severino Marche, proseguimento lungo l’antica “Intagliata” dei Da Varano con soste a Torre del Parco e al castello di Lanciano, Gola di Pioraco, Fiuminata.
- La provincia di Fermo. Visita al centro storico di Fermo, incontro con i Rappresentanti della Provincia istituita nel 2004, attivata nel 2009. Proseguimento lungo la valle dell’Aso con soste presso le strutture del “distretto del freddo”o, in alternativa, proseguimento verso i centri del “distretto del cappello”.
- La provincia picena. Percorso lungo la Riviera delle Palme e la valle del Tronto, con sosta a San Benedetto del Tronto, visite alle strutture del porto peschereccio, incontro con gli operatori del comparto. Visita di Ascoli Piceno.
- Le colline maceratesi e la dorsale di Cingoli: visite ai centri storici di Treia (Accademia Georgica e luoghi di Dolores Prato) e di Cingoli, “balcone delle Marche. Proseguimento per Castreccioni: diga e lago.
- Lungo l’antico limes dell’Esino: Jesi, Fabriano. Visita a uno stabilimento di produzione di elettrodomestici. Visita alle grotte di Frasassi.
ore 21.00 – Concerto di musica popolare
Domenica 30 settembre 2012
Terzo giorno di convegno
ore 8.30 partenza per l’Abbadia di Fiastra
ore 09,00 – Illustrazione del complesso monumentale dell’Abbadia e del nucleo amministrativamente diviso.
ore 09,30 – Sala convegni dell’Abbadia di Fiastra – Relazioni e dibattito:
prof. Peris Persi (Università di Urbino); prof. Paolo Rovati (Università di Macerata); prof. Simone Betti (Università di Macerata).
ore 11.30 – 13,00 – Sessioni didattiche
ore 13,00 – Pausa pranzo
ore 15.00 – 16,30 – Sessioni didattiche
ore 16,30 – 18,30 Assemblea dei Soci e chiusura dei lavori
ore 19,30 – Rientro a Macerata
ore 20,30 – Buffet di saluto
Lunedì 1 ottobre – Venerdì 5 ottobre 2012
- Escursione di studio percorrendo la rotta tra le due sponde dell’Adriatico: Macerata – Ancona – Spalato – Plo?e – Dubrovnik – Spalato – Ancona
Partenza da Macerata: 1 ottobre ore 08,30 – Arrivo ad Ancona. Visita della città e delle strutture portuali. Ore 19,00 inizio procedure imbarco su traghetto Jadrolinja e assegnazione delle cabine. 2 ottobre Split, Plo?e Neum ; 3 ottobre: Neum, Dubrovnik, Neum; 4 ottobre: Neum, Split: ore 19.00 inizio delle procedure di imbarco sul traghetto Blue Line e assegnazione delle cabine; 5 ottobre ore 08,00 sbarco ad Ancona. - 1 – ottobre 2012: Itinerario nel Parco nazionale dei Monti Sibillini (1 giorno).
Macerata – Castelluccio di Norcia – Piano Grande – santuario di Macereto – lago di Fiastra – Macerata.
Pagina web: http://www.aiig.it/associazione_convegni_2012.html