E’ disponibile il volume Labor limites: riconoscere, vivere e riprogettare i limiti curato da Sara Bin, Giovanni Donadelli, Daria Quatrida, Francesco Visentin, Franco Angeli, Milano, 2016
Il volume raccoglie alcune riflessioni sul concetto di limite emerse durante il terzo Workshop Nazionale di Padova (maggio 2014) promosso dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. In un’epoca nella quale globale e locale sono contingenze che toccano la nostra vita, il concetto di limite interroga la geografia, poiché travalica il senso cartografico per allargarsi a dimensioni culturali; supera le proiezioni politiche per adattarsi a significati simbolici; si dilata seguendo le leggi umane per incontrare quelle naturali; si ibrida grazie alle massicce migrazioni ma allo stesso tempo rivitalizza le barriere identitarie. L’obiettivo è quello di far dialogare autori di ambiti scientifici differenti attorno ad uno dei temi oggi più rilevanti e critici.
Qui di seguito i contenuti del volume disponibili gratuitamente e liberamente al sito: http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/165
- Prefazione, di Francesco Magris
- Introduzione, sul limite, di Sara Bin, Giovanni Donadelli, Daria Quatrida, Francesco Visentin
- Dalla centralità all’esclusione del limite in cartografia, di Emanuela Casti
- Gli esiti della cartografia critica: dalle carte partecipative al Geoweb attraverso due casi studio, di Francesco De Pascale
- Cartografia e disturbi specifici di apprendimento. Superare i limiti, di Angela Caruso
- Il limite al centro. Riflessioni ed esperienze nel paesaggio di una valle prealpina, di Benedetta Castiglioni
- Dai limiti alla tutela: un percorso di condivisione, di Mauro Pascolini
- Vivere ai limiti di un’area protetta. Pratiche territoriali sui confini del parco nazionale Val Grande, di Dino Gavinelli e Giacomo Zanolin
- L’incontro sul limite. L’esperienza del Comitato “Adotta un terrazzamento” in Canale di Brenta, di Danilo Cecchini
- I limiti della colonia. Riforme amministrative nell’Africa interlacustre e complessità socio-politica nativa, di Stefano Allovio
- Agroindustria e pastorizia nel delta del fiume Senegal. Dai margini ai limiti dello sviluppo, di Maura Benegiamo e Davide Cirillo
- Andate e ritorni: un viaggio postcoloniale. Intervista a Moulaye Niang, di Sara Bin e Francesco Visentin
- Costruire i limiti. Le rappresentazioni dei migranti a Montebelluna e Cagliari nei giornali online, di Silvia Aru e Alessia De Nardi
- Trasgredire i limiti. Gli spazi LGBTIA, di Andrea Soggiu
- Leggere e guardare i limiti. Proposte condivise, di Sara Bin, Giovanni Donadelli, Daria Quatrida e Francesco Visentin